Scuola: promozione di corretti stili di vita per una futura comunità in salute

View/ Open
Author
Ottanelli, Diletta <1991>
Date
2025-11-04Data available
2025-11-13Abstract
La tesi, intitolata “Promozione dei corretti stili di vita per una futura comunità in salute”, analizza il ruolo della scuola come contesto privilegiato per la promozione della salute e la diffusione di comportamenti sani tra gli adolescenti. La promozione della salute è intesa non solo come trasmissione di conoscenze, ma come processo educativo volto a sviluppare competenze trasversali decision making, pensiero critico, comunicazione efficace, empatia e gestione delle emozioni — fondamentali per la costruzione del benessere personale e collettivo.
La scuola, luogo di formazione e socializzazione, rappresenta il setting ideale per interventi di prevenzione precoce. L’approccio “whole-of-school”, promosso dall’OMS, integra educazione, relazioni e ambiente scolastico, favorendo la collaborazione tra studenti, insegnanti, famiglie e operatori sanitari.
Il progetto sperimentale “Corretti stili di vita”, realizzato nel 2024/25 presso l’ASL 4 Chiavarese, ha coinvolto 262 studenti di tre istituti. Gli incontri, condotti in piccoli gruppi, hanno trattato temi quali alimentazione, attività fisica, salute mentale, sessualità e prevenzione delle dipendenze. Ai partecipanti è stato somministrato un questionario pre e post intervento per valutare le conoscenze acquisite.
I risultati mostrano un miglioramento significativo: le risposte corrette sono aumentate dal 64–72% iniziale a oltre l’80–93% dopo il percorso. Gli studenti coinvolti in attività interattive e partecipative hanno registrato i maggiori progressi, confermando l’efficacia delle metodologie attive rispetto alle lezioni frontali.
La comunicazione educativa efficace, basata su partecipazione, empatia e strumenti digitali, rappresenta la chiave per potenziare l’alfabetizzazione sanitaria e promuovere comportamenti salutari duraturi. La continuità del progetto e il coinvolgimento di docenti e famiglie sono essenziali per trasformare la scuola in un laboratorio permanente di salute e cittadinanza attiva. The thesis, entitled “Promotion of Healthy Lifestyles for a Future Healthy Community”, examines the role of schools as a key setting for health promotion and the dissemination of healthy behaviors among adolescents. Health promotion is understood not merely as the transmission of knowledge, but as an educational process aimed at developing transversal competences — decision-making, critical thinking, effective communication, empathy, and emotional management — which are essential for building individual and collective well-being.
The school, as a place of education and socialization, represents the ideal environment for early prevention interventions. The “whole-of-school” approach, promoted by the World Health Organization (WHO), integrates education, relationships, and the school environment, fostering collaboration among students, teachers, families, and healthcare professionals.
The experimental project “Healthy Lifestyles”, carried out in 2024/2025 within the Local Health Authority ASL 4 Chiavarese, involved 262 students from three schools. The sessions, conducted in small groups, covered topics such as nutrition, physical activity, mental health, sexuality, and addiction prevention. Participants completed pre- and post-intervention questionnaires to assess the knowledge acquired.
The results show a significant improvement: correct answers increased from an initial 64–72% to over 80–93% after the intervention. Students engaged in interactive and participatory activities achieved the greatest progress, confirming the effectiveness of active methodologies compared to traditional lectures.
Effective educational communication, based on participation, empathy, and digital tools, proves to be the key to enhancing health literacy and promoting lasting healthy behaviors. The continuity of the project and the active involvement of teachers and families are essential to transform the school into a permanent laboratory of health promotion and active citizenship

