Prevalenza del dolore nei pazienti ricoverati: studio pluriennale presso l'Ospedale Evangelico Internazionale
View/ Open
Author
Lupia, Rosamaria <1994>
Date
2025-11-04Data available
2025-11-13Abstract
Il concetto di dolore in medicina ha subito numerosi cambiamenti nel corso della storia. Il dolore è, secondo la definizione proposta dalla International Association for the Study of Pain (IASP), “un’esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole associata a un danno tissutale reale o potenziale”. Il dolore è un sintomo comune alla maggior parte delle malattie e caratterizza quasi sempre l’esperienza del ricovero ospedaliero. Un obiettivo che ogni organizzazione sanitaria dovrebbe perseguire è ridurre questo sintomo in tutti i pazienti trattati.
Lo scopo di questo studio è stato quello di condurre quattro rilevazioni di prevalenza del dolore per valutare le variazioni nel tempo dei livelli di dolore e sviluppare procedure operative per la sua gestione. Le quattro analisi di prevalenza hanno coinvolto 319 pazienti. Il dato più rilevante è che oltre la metà dei pazienti ha riferito sensazioni di dolore intenso (rilevazioni con dolore massimo superiore a NRS 8 = 50,5%), confermando la centralità del problema nel percorso di cura. Suddividendo i pazienti per genere, emerge un dato coerente con la letteratura: il sesso femminile presenta un rischio maggiore di provare dolore intenso durante il ricovero (OR NRS≥8 F = 2,06). È incoraggiante notare che, in media, la rilevazione del dolore da parte del personale sanitario è aumentata dal 91% al 97%. È stato inoltre osservato che il ricovero stesso porta a una riduzione del dolore percepito e che, nei casi in cui è stata somministrata una terapia analgesica, questa è stata giudicata efficace nel 93,2% dei casi negli ultimi due studi (contro l’86,8% nei primi).
Il dolore rimane comunque un sintomo frequente e gestito in modo subottimale negli ospedali. Considerando i numerosi fattori che possono influenzarlo, sarà fondamentale in futuro proseguire questo studio includendo tutte le variabili potenzialmente implicate ed estendendo la rilevazione a un numero maggiore di ospedali, al fine di ampliare la dimensione del campione. The concept of pain in medicine has had numerous changes throughout history. Pain is, by definition proposed by the International Association for the Study of Pain (IASP) "an unpleasant sensory and emotional experience associated with or resembling actual or potential tissue damage". Pain is a symptom common to most diseases and almost always characterizes the experience of hospital stay. An objective every healthcare organization should pursue is to reduce this symptom in every treated patient. The objective of this study was to perform four pain prevalence assessments to evaluate temporal changes in pain levels and to develop operational procedures for pain management. The four prevalence analysis involved 319 patients.The most striking data is that more than half of the patients experience high pain sensations (detections with Max. pain above the NRS 8 value = 50.5%), confirming the centrality of the problem in the treatment process. Dividing patients into males and females, a finding appears in agreement with the literature: the female gender has a higher risk of experiencing intense pain during hospitalization (OR NRS>=8 F =2.06). It is encouraging to note that, on average, pain assessment by healthcare personnel increased from 91% to 97%. It was also observed that hospitalization itself leads to a reduction in perceived pain and in cases in which analgesic therapy was administered, this was judged effective in 93.2% in the last two studies (vs 86.8% in the first ones). Pain remains a common and suboptimally managed symptom in hospital settings. Given the numerous factors that may influence it, it will be crucial in future research to continue this study by incorporating all potential influencing variables and extending data collection to a larger number of hospitals to broaden the sample size

