Utilizzo dell'ecografia nella valutazione e nel monitoraggio del paziente affetto da linfedema secondario post-mastectomia all'arto superiore
View/ Open
Author
Lobascio, Flavia <1990>
Date
2025-09-17Data available
2025-11-06Abstract
Background: Il linfedema dell'arto superiore rappresenta una complicanza frequente del trattamento oncologico mammario. L'ecografia emerge come metodica non invasiva per la valutazione quantitativa delle alterazioni tissutali nel linfedema.
Obiettivo: Valutare l'efficacia dell'ecografia nella caratterizzazione del linfedema dell'arto superiore post-oncologico e nella valutazione della risposta alla terapia decongestiva.
Metodi: Studio prospettico su 19 pazienti con linfedema stadio I-II secondario a carcinoma mammario. Quattro gruppi: drenaggio linfatico manuale con bendaggio compressivo (LDM+BCT, n=6), drenaggio con bendaggio all'ossido di zinco (n=2), ginnastica riabilitativa (n=9) e controllo (n=2). Valutazioni ecografiche con sonda lineare (3-12 MHz) su 11 punti anatomici standardizzati a T0 (baseline), T1 (post-trattamento) e T2 (follow-up 1 mese).
Risultati: Età media 66.4 anni, 90% stadio II. Il gruppo LDM+BCT ha mostrato riduzioni significative e mantenute dello spessore tissutale (fino al 39.8% in specifiche sedi), particolarmente nelle regioni distali, dorsali e mediali. Le misurazioni dello spessore totale sono risultate più sensibili di quelle cutanee. Il gruppo ginnastica ha evidenziato miglioramenti meno sostenuti. Riduzioni volumetriche medie del 7.4% nei gruppi trattati.
Conclusioni: L'ecografia fornisce parametri riproducibili per il monitoraggio del linfedema e della risposta terapeutica, con particolare efficacia nella valutazione dei compartimenti sottocutanei. Background: Upper limb lymphedema is a frequent complication of breast cancer treatment. Ultrasound has emerged as a noninvasive method for the quantitative assessment of tissue alterations in lymphedema.
Objective: To evaluate the efficacy of ultrasound in characterizing post-cancer upper limb lymphedema and assessing response to decongestive therapy.
Methods: Prospective study of 19 patients with stage I-II lymphedema secondary to breast cancer. Four groups: manual lymphatic drainage with compression bandaging (LDM+BCT, n=6), drainage with zinc oxide bandaging (n=2), rehabilitation exercises (n=9), and control (n=2). Ultrasound assessments with a linear probe (3-12 MHz) at 11 standardized anatomical points at T0 (baseline), T1 (post-treatment), and T2 (1-month follow-up).
Results: Mean age 66.4 years, 90% stage II. The LDM+BCT group showed significant and sustained reductions in tissue thickness (up to 39.8% at specific sites), particularly in the distal, dorsal, and medial regions. Total thickness measurements were more sensitive than skin thickness measurements. The exercise group showed less sustained improvements. Mean volumetric reductions were 7.4% in the treated groups.
Conclusions: Ultrasound provides reproducible parameters for monitoring lymphedema and therapeutic response, with particular effectiveness in assessing the subcutaneous compartments.

