La Stanza. Dall'immagine allo spazio.
View/ Open
Author
Giardina, Lara <2003>
Date
2025-10-22Data available
2025-10-30Abstract
La tesi esplora l’architettura della stanza come luogo mutevole attraverso il tempo.
La stanza è considerata una delle forme più ovvie dell’architettura. Infatti, sia per gli abitanti sia per gli architetti, la stanza sembra costituire il modo più diretto per costruire o rappresentare lo “spazio”.
Louis Kahn, nel discorso “The Room, the Street and Human Agreement” identifica la stanza come un concetto dell’architettura senza tempo. È uno spazio che suggerisce il suo uso senza farne parola diretta perché nasce dall’accordo tra gli uomini, dai loro desideri espressi all’unisono. La funzione che porta in sé è, quindi, intelligibile.
Eppure, l’uso che si fa di una stanza è strettamente legato alla società e all’economia di un contesto.
Lo spazio privato appartiene da molto tempo alla storia dell’abitazione. Ha cambiato dimensione e fruitori e, solo recentemente, ha cominciato ad essere inteso come spazio del singolo individuo.
La tesi indaga la possibilità di ricostruire stanze a partire dalle loro immagini. Se una stanza è intellegibile, se ne può ipotizzare una ricostruzione. Ricordando che la stanza e l’uso che se ne fa sono prodotto del contesto storico e culturale, si è seguito un approccio quasi forense. Sono stati analizzate culture e tipologie per raggiungere come risultato metodologico del lavoro ricostruzioni non necessariamente fedeli, ma contestualizzate, delle immagini proposte.
La stanza non è mai un oggetto autonomo, è sempre frutto della suddivisione di spazi sociali più grandi: case, edifici, insediamenti o città. Quindi la stesura di un progetto può essere vista come una combinazione e ricomposizione di stanze. Da una sola stanza si può risalire al suo multiplo, l’edificio.
Così, come atto conclusivo della riflessione, la tesi prende ad esempio una delle stanze ricostruite per ipotizzare la sua appartenenza ad un'architettura più estesa, dentro alla quale, come affermava Kahn, “the rooms relate to each other to strengthen their own unique nature.” The thesis explores the architecture of the room as a space that changes over time.
The room is considered one of the most evident forms of architecture. In fact, for both inhabitants and architects, the room represents the most immediate way to construct or represent “space.”
In his lecture “The Room, the Street and Human Agreement”, Louis Kahn identifies the room as a timeless concept of architecture. It is a space that suggests its own use without explicitly showing it. This is possible because the room is born from an agreement among people, from their desires expressed in unison. The function it embodies is therefore intelligible.
Yet, the way a room is used is closely tied to the social and economic context.
Private space has long been part of the history of dwelling. It has changed in scale and in inhabitants, and only recently has it started to be seen as belonging to the individual.
The thesis investigates the possibility of reconstructing rooms starting from their images. If a room is intelligible, it can be hypothetically reconstructed. Bearing in mind that both the room and its use are products of their historical and cultural context, a near-forensic approach was adopted. Cultures and typologies were analyzed in order to achieve, as a methodological result, reconstructions of the proposed images that are not necessarily faithful, but contextually grounded.
The room was never an autonomous object, it is always the result of the subdivision of larger social spaces: houses, buildings, settlements, or cities. Thus, the drafting of a project can be seen as the combination and recomposition of rooms. From a single room, one can trace back to its multiple, the building.
Finally, as the concluding act of this reflection, the thesis takes one of the reconstructed rooms as an example to hypothesize its belonging to a broader architectural structure, within which, as Kahn stated, “the rooms relate to each other to strengthen their own unique nature.”
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollections
- Laurea Triennale [3620]

