Mostra i principali dati dell'item
La crisi del Mar Rosso e gli impatti sul settore marittimo. Case study: Ignazio Messina & C. S.p.A.
| dc.contributor.advisor | Satta, Giovanni <1984> | |
| dc.contributor.author | Marletta, Andrea <2001> | |
| dc.date.accessioned | 2025-10-30T15:21:01Z | |
| dc.date.available | 2025-10-30T15:21:01Z | |
| dc.date.issued | 2025-10-27 | |
| dc.identifier.uri | https://unire.unige.it/handle/123456789/13571 | |
| dc.description.abstract | L’importanza dei c.d. “colli di bottiglia” o choke points – stretti o canali attraverso cui transita una quota significativa del commercio globale – è uno dei punti focali nell’ambito del trasporto marittimo. Tra questi, uno dei più importanti è il Canale di Suez, che collega il Mar Rosso al Mar Mediterraneo e che ricopre un ruolo chiave per gran parte delle rotte commerciali internazionali. Gli Stati che si affacciano su quest’area sono da sempre luoghi di tensioni e conflitti che hanno compromesso la stabilità economica e geopolitica globale. La trattazione, in primo luogo, si pone l’obiettivo di presentare da un punto di vista storico i conflitti che si sono susseguiti in quest’area del Medio-Oriente per poi analizzare in che modo le recenti tensioni hanno influito sul contesto geopolitico ed economico globale. Il secondo capitolo dell’elaborato è mirato a esaminare nello specifico gli impatti della crisi sul trasporto marittimo globale, con particolare focus sulle misure adottate dalle shipping companies per ovviare alle problematiche che la crisi ha fatto emergere. Nella terza e ultima parte della trattazione, è stato sviluppato un case study della compagnia di navigazione Ignazio Messina & C. S.p.A. Dopo una breve presentazione e un cenno su quello che concerne il tirocinio svolto presso la compagnia, viene presentata un’analisi delle strategie adottate dalla società per far fronte agli impatti che a partire dalla fine del 2023 hanno profondamente destabilizzato il trasporto marittimo globale. | it_IT |
| dc.description.abstract | The importance of the so-called “bottlenecks” or choke points – straits or canals through which a significant share of the global trade flows – represents one of the main points in the maritime transportation field. Among these, one of the most critical is the Suez Canal, which connects the Red Sea to the Mediterranean Sea and plays a key role in many international trade routes. The states bordering this area have historically been marked by tensions and conflicts that have undermined global economic and geopolitical stability. Firstly, the thesis aims to provide a historical overview of the conflicts in the Middle East, before analysing how recent tensions have affected the global geopolitical and economic context. The second chapter focuses on examining specifically the impacts of the crisis on the global maritime transport sector, with particular attention to the measures adopted by shipping companies to overcome the problems caused by the crisis. The third and last part of the work presents a case study of the shipping company Ignazio Messina & C. S.p.A. Following a brief presentation and a reference to the internship undertaken within the company, the study reviews the strategies adopted by the firm to mitigate the impacts that, since late 2023, have profoundly destabilized global maritime trade. | en_UK |
| dc.language.iso | it | |
| dc.rights | info:eu-repo/semantics/closedAccess | |
| dc.title | La crisi del Mar Rosso e gli impatti sul settore marittimo. Case study: Ignazio Messina & C. S.p.A. | it_IT |
| dc.title.alternative | The Red Sea crisis and its effects on the shipping sector. Case study: Ignazio Messina & C. S.p.A. | en_UK |
| dc.type | info:eu-repo/semantics/masterThesis | |
| dc.subject.miur | SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE | |
| dc.publisher.name | Università degli studi di Genova | |
| dc.date.academicyear | 2024/2025 | |
| dc.description.corsolaurea | 8708 - ECONOMIA E MANAGEMENT MARITTIMO E PORTUALE | |
| dc.description.area | 28 - ECONOMIA | |
| dc.description.department | 100012 - DIPARTIMENTO DI ECONOMIA |
Files in questo item
Questo item appare nelle seguenti collezioni
-
Laurea Magistrale [6509]

