Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Il patrimonio culturale minore come strumento di rilancio e sviluppo dei territori periferici

View/Open
tesi35356852.pdf (15.96Mb)
Author
Ginocchio, Gabriele <2001>
Date
2025-10-17
Data available
2025-10-23
Abstract
Il patrimonio culturale minore, inteso come beni espressione di comunità di dimensioni ridotte, costituisce la frazione più ampia dell'insieme dei beni culturali presenti sul territorio Italiano: si tratta di siti e landmark territoriali, come chiese, castelli, e borghi, i quali possiedono una notevole influenza sullo sviluppo del paesaggio circostante. Questi nell'ambito della città metropolitana di Genova si trovano ad interfacciarsi con l'annoso problema dello spopolamento, causato da dinamiche storiche che hanno visto prevalere l'ambiente urbano della città di Genova. Attraverso l'analisi di alcuni casi studio si ricostruisce la funzione del patrimonio minore come espressione e catalizzatore dei luoghi di appartenenza, intesi sia dal punto di vista del territorio che della comunità che lo abita. Si sono infine espongono infine le principali tecniche di valorizzazione dal punto di vista ambientale, socio-economico e sociale del patrimonio minore quale strumento di rilancio del locus circostante; in particolare si analizza in conclusione la ricaduta positiva sulla rivitalizzazione culturale, socio-economica e civica dei contesti interessati.
 
Minor cultural heritage, understood as assets expressing the identity of small-scale communities, constitutes the largest share of the overall cultural heritage found throughout Italy. These include territorial sites and landmarks—such as churches, castles, and villages—which exert a significant influence on the development of the surrounding landscape. Within the Metropolitan City of Genoa, such heritage is confronted with the longstanding issue of depopulation, driven by historical dynamics that have favored the urban core of Genoa itself. Through the analysis of selected case studies, the role of minor heritage is reconstructed as both an expression and a catalyst of local identity, interpreted in terms of both the territory and the community inhabiting it. Finally, the main strategies for the enhancement of minor heritage are presented—approached from environmental, socio-economic, and social perspectives—considering it as a tool for the revitalization of the surrounding locus. In particular, the concluding section examines the positive impact of these processes on the cultural, socio-economic, and civic revitalization of the areas concerned.
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [3608]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/13512
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Information and Contacts
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Information and Contacts