Basket su ruote, un'altra prospettiva di gioco.
Mostra/ Apri
Autore
Schiano Moriello, Leonardo <2003>
Data
2025-10-17Disponibile dal
2025-10-23Abstract
Questa tesi esplora il mondo del basket in carrozzina come strumento di inclusione, riabilitazione e crescita personale, analizzando il modo in cui la disciplina sportiva possa diventare un veicolo di riscatto e di cambiamento sociale.
Attraverso un approccio multidisciplinare che intreccia aspetti biomeccanici, psicologici e pedagogici, viene messo in luce come il basket su ruote rappresenti una vera “altra prospettiva di gioco”: non una semplice variante adattata, ma una disciplina con una propria identità tecnica, tattica e valoriale.
La ricerca approfondisce la storia e l’evoluzione del movimento paralimpico, le regole e le specificità del gioco in carrozzina, nonché il ruolo educativo e motivazionale degli allenatori e delle società sportive.
Ampio spazio è dedicato alle testimonianze dirette degli atleti, che evidenziano il valore dell’esperienza sportiva nel superamento delle barriere fisiche e mentali, nel rafforzamento dell’autostima e nel recupero dell’autonomia personale.
In conclusione, il lavoro sottolinea come il basket su ruote non sia solo sport, ma un linguaggio universale di inclusione, un’occasione di incontro tra corpi diversi e uguale passione, e una forma concreta di educazione alla resilienza e alla dignità. This thesis explores the world of wheelchair basketball as a tool for inclusion, rehabilitation, and personal growth, analyzing how sport can serve as a vehicle for empowerment and social change.
Through a multidisciplinary approach combining biomechanical, psychological, and educational perspectives, it highlights how wheelchair basketball represents a genuine “new perspective of play”: not a mere adapted version, but a discipline with its own technical, tactical, and ethical identity.
The research examines the history and evolution of the Paralympic movement, the rules and specific features of the game, and the educational and motivational role of coaches and sports organizations.
Particular attention is given to athletes’ direct testimonies, which reveal the transformative power of sport in overcoming physical and mental barriers, strengthening self-esteem, and restoring personal autonomy.
Ultimately, the thesis emphasizes that wheelchair basketball is not only a sport but also a universal language of inclusion—an opportunity for connection among different bodies united by the same passion, and a concrete form of education in resilience and dignity.
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollezioni
- Laurea Triennale [3608]

