Analisi comparativa della biodiversità associata a Cystoseira compressa ed Ericaria amentacea nel Mar Mediterraneo
View/ Open
Author
Leo Bordetto, Giulia <2000>
Date
2025-10-16Data available
2025-10-23Abstract
Le macroalghe brune del complesso Cystoseira sensu lato sono elementi chiave degli ecosistemi costieri mediterranei, fondamentali per la produttività primaria, la stabilità ecologica e la biodiversità bentonica. Tra queste, Cystoseira compressa ed Ericaria amentacea sono specie emblematiche delle coste rocciose liguri, con differenti morfologie e strategie adattative che influenzano le comunità associate.
Lo studio ha confrontato le due specie per valutare quale supporti una maggiore biodiversità e il loro potenziale interesse per interventi di restauro ecologico. I campionamenti, effettuati a Pontetto (GE) con quadrati standardizzati, sono stati analizzati in laboratorio mediante sorting, identificazione e quantificazione dei principali gruppi faunistici e algali, seguiti da essiccatura per la determinazione del peso secco. I dati, elaborati con R, sono stati sottoposti ad analisi della varianza e calcolo dell’indice di diversità di Shannon-Weaver.
Sono stati identificati cinque phyla principali: anellidi, molluschi, nematodi, artropodi e cordati. E. amentacea ha mostrato una maggiore ricchezza tassonomica e un più alto indice di Shannon-Weaver, indicando una distribuzione più equilibrata tra i taxa. In entrambe le specie, i molluschi risultano dominanti per densità e biomassa. Tra le alghe associate, le epifite sono più abbondanti in E. amentacea, mentre C. compressa ospita più alghe coralline articolate.
I risultati mostrano che E. amentacea supporta comunità più ricche e diversificate, limitando la crescita di altre alghe eccetto le epifite, mentre C. compressa, con la sua distribuzione a patch discontinui, favorisce lo sviluppo di differenti alghe associate. Entrambe si confermano ingegneri ecosistemici essenziali, meritevoli di interventi di restauro ecologico. Brown macroalgae of the Cystoseira sensu lato complex are key components of Mediterranean coastal ecosystems, essential for primary productivity, ecological stability, and benthic biodiversity. Among them, Cystoseira compressa and Ericaria amentacea are emblematic species of Ligurian rocky shores, differing in morphology and adaptive strategies that influence associated communities.
This study compared the two species to assess which supports greater biodiversity and their potential for ecological restoration. Sampling was carried out at Pontetto (GE) using standardized squares, and samples were sorted, identified, and quantified by main faunal and algal groups, then oven-dried to determine dry weight. Data were analyzed with R using ANOVA tests and the Shannon-Weaver diversity index.
Five main phyla were identified: annelids, mollusks, nematodes, arthropods, and chordates. E. amentacea showed higher taxonomic richness and Shannon-Weaver index values, indicating a more balanced distribution among taxa. In both species, mollusks were dominant in terms of density and biomass. Among associated algae, epiphytes were more abundant in E. amentacea, while C. compressa hosted more articulated coralline algae.
Results indicate that E. amentacea supports richer and more diverse communities, limiting the growth of other algae except epiphytes, whereas C. compressa, with its patchy distribution, favors the development of different associated algae. Both species are confirmed as essential ecosystem engineers, making them valuable targets for ecological restoration.
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollections
- Laurea Triennale [3608]

