Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorNobili, Lino <1965>
dc.contributor.authorLazzeri, Maxim <1999>
dc.contributor.otherMirko Job
dc.contributor.otherGaia Leuzzi
dc.date.accessioned2025-10-23T14:42:28Z
dc.date.available2025-10-23T14:42:28Z
dc.date.issued2025-10-16
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/13481
dc.description.abstractBackground L’invecchiamento attivo è un obiettivo prioritario di salute pubblica, poiché consente di preservare autonomia, qualità della vita e benessere psicofisico nella popolazione anziana. Nonostante i benefici riconosciuti dell’attività fisica, la continuità della pratica al di fuori di programmi strutturati risulta difficoltosa a causa di carenze motivazionali, barriere sociali e logistiche. Strategie di sostegno come reminder personalizzati e contatti telefonici potrebbero favorire l’adozione di comportamenti motori regolari, ma le evidenze scientifiche in merito restano limitate. Scopo Lo studio si inserisce nel progetto “NOVA-Campus: Sfidiamo l’Invecchiamento” e ha l’obiettivo di valutare l’efficacia di reminder digitali personalizzati e chiamate telefoniche periodiche nel migliorare l’aderenza all’attività fisica svolta in autonomia in soggetti over 60. Materiali e Metodi Sono stati reclutati 43 partecipanti, suddivisi in gruppo sperimentale (S; n=23) e di controllo (N; n=20). Dopo una valutazione basale, il gruppo sperimentale ha ricevuto reminder digitali settimanali e chiamate telefoniche quindicinali per 12 settimane, mentre il gruppo di controllo non ha ricevuto alcun supporto aggiuntivo. Al termine dell’intervento, sono stati raccolti e confrontati dati oggettivi relativi a passi totali, livelli di attività fisica (leggera, moderata, vigorosa) e comportamenti sedentari, utilizzando test parametrici e non parametrici per il confronto intra- e inter-gruppo. Risultati L’analisi ha evidenziato una riduzione significativa dei passi medi complessivi nel tempo (p=0.012). Non sono emerse differenze significative tra i gruppi né nella fase basale né post-intervento. Discussioni La riduzione dei passi giornalieri potrebbe essere stata influenzata dalla stagione invernale e dalle festività. Anche la durata limitata dell’intervento potrebbe non aver consentito la stabilizzazione dei cambiamenti. Nel complesso, i risultati ottenuti indicano che strategie digitalit_IT
dc.description.abstractBackground Active ageing is a key public health goal as it helps preserve autonomy, quality of life, and psychophysical well-being in the elderly population. Despite the well-documented benefits of physical activity, maintaining regular practice outside structured programs remains challenging due to motivational, social, and logistical barriers. Support strategies such as personalized digital reminders and phone calls may promote adherence to active lifestyles, but scientific evidence in this field is still limited. Aim This study, conducted within the “NOVA-Campus: Let’s Challenge Ageing” project, aimed to evaluate the effectiveness of personalized digital reminders and bi-weekly phone calls in improving adherence to home-based physical activity among individuals over 60 years of age. Methods A total of 43 participants was recruited and divided into an experimental (S; n=23) and control group (N; n=20). Following baseline assessment, the experimental group received weekly reminders and bi-weekly phone calls for 12 weeks, while the control group received no additional support. At the end of the intervention, a follow-up test was carried out: objective data were collected and compared, including total steps, levels of light, moderate, and vigorous physical activity, and sedentary behaviour. Both parametric and non-parametric tests were used for intra- and inter-group comparisons. Results Results revealed a significant reduction in overall average daily steps over time (p=0.012), regardless of group allocation. No significant differences emerged between groups either at baseline or post-intervention. Discussions The reduction in daily steps may have been influenced by the winter season and the holiday period. The limited duration of the intervention may also have prevented the stabilization of these changes. Overall, results indicate that reminders can provide support but cannot replace more structured and integrated interventions, in which technological support shoen_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/closedAccess
dc.titleEfficacia dei reminder personalizzati sull’aderenza all’attività fisica negli anziani: studio sperimentale nel Progetto NOVA Campusit_IT
dc.title.alternativeEffectiveness of Personalized Reminders on Physical Activity Adherence in Older Adults: An Experimental Study within the NOVA Campus Projecten_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2024/2025
dc.description.corsolaurea8747 - SCIENZE E TECNICHE DELL'ATTIVITA' MOTORIA PREVENTIVA E ADATTATA
dc.description.area6 - MEDICINA E CHIRURGIA
dc.description.department100008 - DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item