Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorRozhok, Anastasiia <1996>
dc.contributor.advisorRevetria, Roberto <1972>
dc.contributor.authorLariyazdi, Soroush <1994>
dc.date.accessioned2025-10-23T14:42:21Z
dc.date.available2025-10-23T14:42:21Z
dc.date.issued2025-10-15
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/13480
dc.description.abstractQuesta tesi riguarda lo sviluppo di un modello di simulazione digitale completo per SEACSUB S.p.A., azienda leader nella produzione di attrezzature per immersioni e snorkeling in Italia. L'obiettivo principale di questa ricerca è progettare uno strumento di valutazione della sostenibilità utilizzando il software AnyLogistix per modellare, analizzare e ottimizzare i processi produttivi, la rete logistica e le emissioni di CO₂ nella supply chain dell'azienda. Dati industriali validi, tra cui distinta base (BOM), parametri di pianificazione dei fabbisogni materiali (MRP) e informazioni dettagliate sul consumo energetico, sono stati utilizzati per costruire una simulazione realistica del principale sistema di produzione dell'azienda, ovvero le pale Speed ​​e Motus. Il modello sviluppato integra ritmi di produzione, gestione delle scorte e flussi di trasporto e calcola gli impatti ambientali attraverso tabelle di emissione di CO₂. Le simulazioni sono state eseguite in diversi scenari produttivi e logistici. I risultati mostrano che circa l'86% delle emissioni totali di CO₂ è dovuto alle operazioni dell'impianto, evidenziando l'importanza della gestione energetica e dell'uso di risorse rinnovabili per raggiungere una produzione sostenibile. Le analisi finanziarie e operative mostrano inoltre che SEACSUB ha mantenuto elevati livelli di efficienza e redditività nonostante le fluttuazioni della domanda e delle scorte. Nel complesso, questa ricerca dimostra che l'uso di strumenti decisionali basati sulla simulazione può allineare efficacemente l'efficienza operativa con la sostenibilità ambientale e fornire un quadro digitale per l'ottimizzazione futura e la pianificazione della produzione basata sull'energia. Il modello proposto può essere utilizzato come modello replicabile per una pianificazione della produzione sostenibile e basata sui dati in diversi settori.it_IT
dc.description.abstractThis thesis deals with the development of a comprehensive digital simulation model for SEACSUB S.p.A., a leading manufacturer of diving and snorkeling equipment in Italy. The main objective of this research is to design a sustainability assessment tool using AnyLogistix software to model, analyze, and optimize the production processes, logistics network, and CO₂ emissions in the company’s supply chain. Valid industrial data, including bill of materials (BOM), material requirements planning (MRP) parameters, and detailed energy consumption information, were used to build a realistic simulation of the company’s main product manufacturing system, namely Speed and Motus blades. The developed model integrates production rates, inventory management, and transport flows and calculates environmental impacts through CO₂ emission tables. The simulations were performed in different production and logistics scenarios. The results show that about 86% of the total CO₂ emissions are due to plant operations, highlighting the importance of energy management and the use of renewable resources in achieving sustainable production. Financial and operational analyses also show that SEACSUB has maintained high efficiency and profitability despite demand and inventory fluctuations. Overall, this research demonstrates that the use of simulation-based decision-making tools can effectively align operational efficiency with environmental sustainability and provide a digital framework for future optimization and energy-based production planning. The proposed model can be used as a replicable model for data-driven and sustainable production planning in various industries.en_UK
dc.language.isoen
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleCreazione di uno strumento di valutazione della sostenibilità con AnyLogistix nel progetto SUIM.it_IT
dc.title.alternativeCreating a Sustainability Assessment Tool with Anylogistix in SUIM Project.en_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurING-IND/17 - IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2024/2025
dc.description.corsolaurea10377 - SAFETY ENGINEERING FOR TRANSPORT, LOGISTICS AND PRODUCTION
dc.description.area9 - INGEGNERIA
dc.description.department100025 - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA, ENERGETICA, GESTIONALE E DEI TRASPORTI


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item