Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorBarla, Annalisa <1977>
dc.contributor.authorMarini, Giulia Maria <2000>
dc.contributor.otherCurzio Basso
dc.contributor.otherFantazzini Alice
dc.date.accessioned2025-10-23T14:39:22Z
dc.date.available2025-10-23T14:39:22Z
dc.date.issued2025-10-14
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/13455
dc.description.abstractQuesta tesi esplora l’applicazione di MedSAM2, un modello fondazionale per la segmentazione di immagini e video medici, in due scenari clinicamente rilevanti e tecnicamente complessi: la risonanza magnetica urologica pediatrica (MRU) e l’ecografia endorettale (ERUS) per la stadiazione del tumore del retto. A differenza dei metodi supervisionati tradizionali, che richiedono annotazioni estese e mostrano limitata capacità di generalizzazione tra modalità diverse, i modelli fondazionali sfruttano un pre-addestramento su larga scala per adattarsi efficacemente a compiti eterogenei con un minimo intervento di fine-tuning. Nel primo caso d’uso, viene valutata la generalizzazione zero-shot di MedSAM2 su strutture renali pediatriche, caratterizzate da elevata variabilità anatomica e da un marcato scostamento distributivo rispetto ai dataset adulti. Il modello è applicato senza fine-tuning specifico di dominio, utilizzando una propagazione spaziale bidirezionale tra le slice MRI per la segmentazione di reni e bacinetti renali. Il secondo caso riguarda l’ERUS, dove è stata sviluppata una strategia di fine-tuning adattata al dominio per la segmentazione del tumore. Il modello pre-addestrato è stato ottimizzato tramite cross-validazione a 5 fold e propagazione temporale unidirezionale, consentendo una segmentazione coerente delle lesioni tra i frame video e affrontando le sfide tipiche dell’ecografia, come artefatti, rumore e variabilità operatore-dipendente. I risultati mostrano che MedSAM2 ottiene prestazioni promettenti in zero-shot sulle MRI pediatriche, sebbene con variabilità inter-paziente, mentre il fine-tuning su dati ERUS comporta miglioramenti significativi, confermando l’importanza dell’adattamento di dominio. Nel complesso, il lavoro evidenzia la versatilità e il potenziale clinico dei modelli fondazionali di segmentazione, sottolineando il valore del fine-tuning mirato, della supervisione clinica e di strategie ibride per un impiego affidabile nell’imaging mediit_IT
dc.description.abstractThis thesis explores the application of MedSAM2, a foundational model for medical image and video segmentation, to two clinically relevant and technically challenging scenarios: pediatric urological magnetic resonance urography (MRU) and endorectal ultrasound (ERUS) for rectal cancer staging. Unlike traditional supervised methods that require extensive annotations and exhibit limited cross-modality generalization, foundational models exploit large-scale pre-training to adapt efficiently to diverse tasks with minimal fine-tuning. In the first case, MedSAM2’s zero-shot generalization is evaluated on pediatric renal structures, characterized by strong anatomical variability and a substantial distribution shift from adult datasets. The model is applied without domain-specific fine-tuning, using bidirectional spatial propagation across MRI slices to segment kidneys and renal pelves. The second case addresses ERUS, where a domain-adapted fine-tuning strategy is developed for tumor segmentation. The pretrained model is refined through 5-fold cross-validation and unidirectional temporal propagation, enabling consistent tumor boundary tracking across video frames and tackling ultrasound-specific challenges such as artifacts, noise, and operator variability. Results demonstrate that MedSAM2 achieves promising zero-shot performance on pediatric MRI, though with inter-patient variability, while fine-tuning on ERUS data yields substantial improvements, confirming the importance of domain adaptation. Overall, this work highlights the versatility and clinical potential of foundational segmentation models, emphasizing targeted fine-tuning, expert supervision, and hybrid strategies for reliable deployment in medical imaging.en_UK
dc.language.isoen
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleApplicazione di Foundational Models alla segmentazione di immaginiit_IT
dc.title.alternativeApplication of Foundational Models to Image Segmentationen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurINF/01 - INFORMATICA
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2024/2025
dc.description.corsolaurea11159 - BIOENGINEERING
dc.description.area9 - INGEGNERIA
dc.description.department100023 - DIPARTIMENTO DI INFORMATICA, BIOINGEGNERIA, ROBOTICA E INGEGNERIA DEI SISTEMI


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item