Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorMarchitto, Annalisa <1972>
dc.contributor.authorValdata, Enrico <1996>
dc.contributor.otherDavide Bruzzone
dc.date.accessioned2025-10-23T14:35:25Z
dc.date.available2025-10-23T14:35:25Z
dc.date.issued2025-10-14
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/13426
dc.description.abstractIl presente elaborato ha come oggetto l’analisi termo-igrometrica e la valutazione delle prestazioni energetiche di due edifici, situati rispettivamente nelle zone climatiche D ed E, affiancate da una analisi economica finalizzata a valutare la convenienza degli interventi di riqualificazione proposti. Lo studio nasce dall’esigenza d’individuare delle strategie efficaci per il miglioramento dell’efficienza energetica del patrimonio edilizio, in linea con gli obbiettivi europei che richiedono il raggiungimento di una classe energetica minima. Le simulazioni sono state condotte mediante il software EdilClima, considerando sia lo stato di fatto sia gli scenari di progetto e applicando successivamente ad un intervento una ‘analisi di sensibilità tramite il metodo Montecarlo. Inoltre, i due edifici e i relativi interventi sono stati analizzati anche nelle zone climatiche B e C, col fine di valutare l’influenza delle condizioni ambientali sulle prestazioni energetiche e sulla convenienza economica delle soluzioni proposte. I risultati ottenuti hanno evidenziato come gli interventi adottati consentano il raggiungimento degli obiettivi energetici prefissati e hanno permesso di comprendere l’impatto dei parametri climatici sull’efficacia e sulla redditività delle strategie di efficientamento.it_IT
dc.description.abstractThis thesis focuses on the thermo-hygrometric analysis and energy performance assessment of two buildings located in climate zones D and E, accompanied by an economic evaluation of the proposed energy retrofit measures. The research stems from the need to identify effective strategies for improving the energy efficiency of the existing building stock, in accordance with European objectives that require the achievement of a minimum energy class. The simulations were carried out using the Edilclima software, considering both the current and the design states, and were further supported by a sensitivity analysis based on the Monte Carlo method. Moreover, the two case-study buildings and their corresponding improvement measures were evaluated also in climate zones B and C, in order to investigate the influence of climatic conditions on energy performance and on the economic feasibility of the interventions. The results demonstrated that the proposed retrofit strategies allow the targeted energy objectives to be achieved, while highlighting the influence of climatic parameters on both the effectiveness and the cost-effectiveness of the energy improvement measures.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/openAccess
dc.titleRiqualificazione energetica di edifici residenziali alla luce dei futuri parametri legati all’EPBD: Analisi dei modelli e ottimizzazione degli interventiit_IT
dc.title.alternativeEnergy requalification of residential buildings in light of future parameters linked to the EPBD: Analysis of models and optimization of interventionsen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurING-IND/10 - FISICA TECNICA INDUSTRIALE
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2024/2025
dc.description.corsolaurea9270 - INGEGNERIA MECCANICA - ENERGIA E AERONAUTICA
dc.description.area9 - INGEGNERIA
dc.description.department100025 - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA, ENERGETICA, GESTIONALE E DEI TRASPORTI


Files in questo item

Thumbnail
Thumbnail

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item