Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

“Valutazione di parametri biochimici ematici e urinari tramite analizzatore chimico in pazienti affetti da insufficienza renale”

View/Open
tesi35203838.pdf (2.889Mb)
Author
Raffo, Beatriz <2002>
Date
2025-10-16
Data available
2025-10-23
Abstract
Nel periodo di tirocinio, svolto presso il Laboratorio Analisi dell’ASL4 a Lavagna (Genova), ho condotto differenti attività in ambito biochimico. Mi sono occupata di analizzare campioni di sangue e di urine di pazienti affetti da insufficienza renale cronica di varia provenienza: ambulatori esterni, reparto dialisi o reparti interni all’ospedale di Lavagna. Per l’analisi di questo tipo di campioni si usano diversi strumenti; nell’ambito del mio tirocinio ho utilizzato un Analizzatore Chimico (AU5800, Beckman Coulter). Il primo passo è stato comprendere i principi di funzionamento dell’analizzatore chimico ed imparare ad utilizzarlo correttamente. Sono quindi passata alle misure sperimentali sui campioni di sangue e urina dei pazienti. Lo studio è stato condotto su un totale di 16 pazienti (8 femmine e 8 maschi) seguiti per un periodo di 4 mesi. Sui campioni raccolti abbiamo analizzato diversi parametri biochimici importanti per la funzionalità renale sia a livello ematico, ad esempio la creatinina, che a livello urinario come azotemia, natriemia e potassiemia. La finalità di uno studio di questo tipo è di comprendere meglio quali siano i parametri biochimici importanti per capire la patologia dell’insufficienza renale e, tramite i risultati, capire come valutarli e saperli correlare a questa patologia, e grazie ai seguenti risultati noi possiamo avere molte informazioni riguardanti la salute del paziente.
 
During my internship at the Analysis of Laboratory of ASL4 in Lavagna. I carried out various activities in the field of biochemistry. I was involved in analyzing blood and urine samples from patients suffering from kidney failure, who came from different departments: outpatient clinics, the dialysis unit, or other internal wards of the Lavagna hospital. Different types of instruments are used for analyzing these kinds of samples; during my internship I worked with a Chemical Analyzer (AU5800, Beckman Coulter). The first step was to understand its operating principles and learn how to use it correctly. The study presented was conduced on a total of 16 patients (8 females and 8 males) monitored over a period of 3 months. On the collected samples, coming from different hospital departments, we analyzed several biochemical parameters relevant to this pathology, such as creatinine levels in the blood and, at the urinary level, blood urea nitrogen, sodium , and potassium ions. It was particularly important to address and understand the treatment for this condition, and therefore I documented how it is administered and under what circumstances.
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [3620]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/13425
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Information and Contacts
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Information and Contacts