Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Disturbi del Comportamento Alimentare: Il Ruolo dello Sport tra Rischio e Prevenzione

View/Open
tesi35202844.pdf (1.730Mb)
Author
Spotti, Elena <2003>
Date
2025-10-17
Data available
2025-10-23
Abstract
Questo elaborato di tesi analizza la complessa e ambivalente relazione tra i Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) e l’attività sportiva, esplorando come lo sport possa agire sia da fattore di rischio sia da strumento di prevenzione e trattamento. Il primo capitolo introduce i DCA – Anoressia Nervosa (AN), Bulimia Nervosa (BN) e Disturbo da Binge Eating (BED) – come patologie psichiatriche caratterizzate da un rapporto anomalo con cibo e peso e da una percezione distorta dell'immagine corporea. L'analisi epidemiologica mostra un aumento globale della prevalenza, con adolescenti e giovani adulti come fascia più colpita, e delinea i molteplici fattori di rischio implicati: biologici, genetici, psicosociali e socioculturali. Il secondo capitolo si focalizza sull'ambiente sportivo, un contesto ad alto rischio dove la prevalenza dei DCA è nettamente superiore alla popolazione generale, variando dal 6-45% nelle atlete al 1-19% negli atleti, con picchi negli sport d'élite. Le discipline più a rischio sono quelle estetiche (ginnastica, danza), di resistenza (ciclismo) e con categorie di peso (lotta). L'età precoce di inizio, le diete rigide e la pressione esercitata da allenatori e ambiente sono fattori scatenanti. Viene approfondita la "triade dell'atleta femmina", una sindrome che interconnette disordini alimentari, disfunzioni mestruali e bassa densità ossea. Tuttavia, si evidenzia come lo sport possa anche rappresentare un potente strumento di prevenzione. Il capitolo finale ribadisce la necessità di un approccio terapeutico multidisciplinare per un'identificazione precoce e una gestione efficace, che integri figure professionali come nutrizionisti, endocrinologi, psicologi e allenatori. In conclusione, l'elaborato sostiene che una conoscenza approfondita dei fattori di rischio è cruciale per sviluppare programmi di prevenzione mirati. L'intervento precoce rappresenta la strategia più efficace, data la limitata risposta ai trattamenti quando il disturbo è in atto.
 
This thesis summary analyzes the complex and ambivalent relationship between Eating Disorders (EDs) and sports, exploring how athletic activity can act as both a risk factor and a tool for prevention and treatment. The first chapter introduces EDs—Anorexia Nervosa (AN), Bulimia Nervosa (BN), and Binge Eating Disorder (BED)—as serious psychiatric conditions characterized by an abnormal relationship with food and weight and a distorted body image. Epidemiological analysis shows a global 25% rise in prevalence, primarily affecting adolescents and young adults. The text outlines the multiple risk factors involved: biological, genetic, psychosocial, and sociocultural. The second chapter focuses on the sports environment as a high-risk context, where ED prevalence is significantly higher than in the general population, ranging from 6-45% in female athletes to 1-19% in male athletes, with peaks in elite sports. High-risk disciplines fall into three categories: aesthetic (gymnastics, dance), endurance (cycling, swimming), and weight-class sports (weightlifting). Key triggers include early training age, strict diets, and pressure from coaches and the environment. The "Female Athlete Triad" is detailed, a specific syndrome linking disordered eating, menstrual dysfunction, and low bone density. Despite the risks, sport is also highlighted as a powerful tool for prevention. The final chapter emphasizes the critical need for a multidisciplinary therapeutic approach for early identification and effective management, integrating professionals such as nutritionists, endocrinologists, psychologists, and coaches. In conclusion, the thesis argues that a deep understanding of risk factors is crucial for developing targeted prevention programs. Early intervention is the most effective strategy, given the limited response to treatment once the disorder is already well-established.
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [3620]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/13423
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Information and Contacts
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Information and Contacts