Tecniche microscopiche per il controllo di qualità di miscele erboristiche e sottoprodotti agro-alimentari
Mostra/ Apri
Autore
Pecchia, Vladimir <2003>
Data
2025-10-16Disponibile dal
2025-10-23Abstract
A livello globale, le piante rivestono un ruolo di primaria importanza per la produzione di
 alimenti, fitoterapici e cosmetici.
 Tuttavia, in virtù della crescente domanda del mercato, molti prodotti agro-alimentari, e
 specialmente erbe aromatiche e spezie, vengono spesso adulterate per aumentare i profitti,
 creando così un possibile rischio per la salute pubblica.
 Un altro fattore da considerare è che le coltivazioni sia del comparto agri-food che delle
 piante ornamentali generano numerosi sottoprodotti, comunemente trattati come rifiuti,
 sebbene contengano ancora composti bioattivi che potrebbero essere riutilizzati e
 rappresentare un valore aggiunto, in un’ottica di economia circolare.
 Nel presente studio vengono analizzate, tramite microscopia ottica ed elettronica a scansione,
 alcune piante medicinali e aromatiche (MAPs) utilizzate per le loro proprietà medicinali o
 come aromatizzanti in cucina, con l’obiettivo di evidenziare i caratteri distintivi più utili alla
 loro identificazione. L’analisi micro-morfologica rappresenta, infatti, il primo step del
 processo di controllo qualità di prodotti erboristici e spezie, e consente la corretta
 identificazione dei sottoprodotti del comparto agri-food consentendo un loro eventuale
 riutilizzo, es. nella produzione di nutraceutici o cosmetici.
 In particolare, nel corso del tirocinio sono state prese in esame foglie di eucalipto, ulivo, e
 origano. I risultati hanno dimostrato che è possibile distinguere le diverse specie botaniche,
 anche in caso di materiale frammentato, grazie alla presenza di caratteristiche micro
morfologiche e anatomiche distintive utili ad una corretta identificazione. Globally, plants play a key role in the production of food, herbal medicines and cosmetics. 
However, due to the growing market demand, several agri-food products, and especially
 herbs and spices, are often adulterated to increase profits, thus creating a potential risk to
 public health.
 Another factor to consider is that the cultivation of plants of food and ornamental interest
 generates numerous by-products, commonly treated as waste, even though they still contain
 bioactive compounds. These compounds with high added value could be reused in a circular
 economy perspective.
In this study, some medicinal and aromatic plants (MAPs) used for their medicinal properties
 or as flavourings in cooking are analysed using optical and scanning electron microscopy,
 with the aim of highlighting the most distinctive characteristics useful for their identification.
 Micro-morphological analysis is, in fact, the first step in the quality control process of herbal
 products and spices, and it also allows for the correct identification of by-products from the
 agri-food sector, enabling their possible reuse, e.g. in the production of nutraceuticals or
 cosmetics.
 In particular, during the internship, eucalyptus, olive and oregano leaves were examined. The
 results showed that it is possible to distinguish between different botanical species, even in
 the case of fragmented material, thanks to the presence of distinctive micro-morphological
 and anatomical characteristics that are useful for a correct identification. 
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollezioni
- Laurea Triennale [3620]
 

