Mostra i principali dati dell'item
Valutazione delle Alterazioni della Rigidità Epatica tramite Elastografia nei Pazienti Pediatrici Pre e Post Trapianto di Midollo
| dc.contributor.advisor | Maghnie, Mohamad <1957> | |
| dc.contributor.advisor | Faraci, Maura <1960> | |
| dc.contributor.author | Cicconardi, Eugenia <2000> | |
| dc.contributor.other | Elena Arkhangelskaya | |
| dc.date.accessioned | 2025-10-23T14:33:47Z | |
| dc.date.available | 2025-10-23T14:33:47Z | |
| dc.date.issued | 2025-10-17 | |
| dc.identifier.uri | https://unire.unige.it/handle/123456789/13415 | |
| dc.description.abstract | Il trapianto di cellule staminali ematopoietiche (TCSE) rappresenta una strategia terapeutica fondamentale nel trattamento di numerose patologie ematologiche e oncologiche pediatriche, ma può determinare complicanze epatiche rilevanti, secondarie alla tossicità dei regimi di condizionamento, alla malattia del trapianto contro l’ospite (GvHD) e alla malattia veno-occlusiva (VOD). La valutazione ecografica e l’elastografia shear wave (SWE) si configurano come metodiche non invasive utili per il monitoraggio delle alterazioni del parenchima epatico e per la valutazione quantitativa della rigidità epatica correlate al trapianto. Questo studio, osservazionale retrospettivo, è stato condotto su pazienti pediatrici sottoposti a TCSE allogenico presso l’IRCCS Giannina Gaslini di Genova, con l’obiettivo di analizzare l’andamento dei valori di rigidità epatica in fase pre e post-trapianto e la loro correlazione con la diagnosi di base, il tipo di trapianto e l’eventuale comparsa di complicanze epatiche. I risultati hanno evidenziato che la rigidità epatica rimane stabile nel tempo, senza variazioni statisticamente significative tra le diverse fasi di follow up. I valori pre-trapianto risultavano lievemente superiori rispetto ai valori di riferimento per età, soprattutto nei pazienti con diagnosi maligna, verosimilmente per effetto dei trattamenti chemioterapici pregressi. Tuttavia, nei controlli successivi (30/100 e 180/365 giorni), i valori si sono mantenuti invariati, senza incremento nel tempo né differenze in relazione al tipo di trapianto. In conclusione, i dati ottenuti indicano che il TCSE, di per sé, non determina un aumento della rigidità epatica, suggerendo che eventuali alterazioni siano più probabilmente correlate a fattori preesistenti o a complicanze specifiche. L’elastografia SWE si conferma una metodica sicura, ripetibile e sensibile, in grado di fornire un utile strumento di supporto nel follow up dei pazienti pediatrici sottoposti a TCSE. | it_IT |
| dc.description.abstract | Hematopoietic stem cell transplantation (HSCT) represents a fundamental therapeutic strategy for the treatment of numerous pediatric hematological and oncological pathologies, but it may lead to relevant hepatic complications, secondary to the toxicity of conditioning regimens, graft-versus-host disease (GvHD), and veno-occlusive disease (VOD). Ultrasound examination with shear wave elastography (SWE) emerge as non-invasive methods useful for monitoring liver parenchyma alterations and quantitative assessment of liver stiffness related to transplantation. This retrospective observational study was conducted on pediatric patients undergoing allogeneic HSCT at the IRCCS Giannina Gaslini Institute in Genoa, with the aim of analyzing the trend of liver stiffness values in the pre- and post-transplant phases and their correlation with the basic diagnosis, the type of transplantation and the possible occurrence of hepatic complications. The results showed that liver stiffness remains stable over time, with no statistically significant variations between the different follow up phases. Pre-transplant values were slightly higher than age reference values, especially in patients with a malignant diagnosis, likely due to previous chemotherapy treatments. However, in subsequent checks (at 30/100 days and 180/365 days), the values remained unchanged, without increase over time or differences according to the type of transplantation. In conclusion, the data obtained indicate that HSCT itself does not determine an increase in liver stiffness, suggesting that any alterations are more likely related to pre-existing factors or specific complications. SWE elastography is confirmed to be a safe, reproducible and sensitive method, able to provide a useful support tool in the follow up of pediatric patients undergoing HSCT. | en_UK |
| dc.language.iso | it | |
| dc.rights | info:eu-repo/semantics/restrictedAccess | |
| dc.title | Valutazione delle Alterazioni della Rigidità Epatica tramite Elastografia nei Pazienti Pediatrici Pre e Post Trapianto di Midollo | it_IT |
| dc.title.alternative | Evaluation of Liver Stiffness Changes using Elastography in Pediatric Patients Before and After Bone Marrow Transplantation | en_UK |
| dc.type | info:eu-repo/semantics/masterThesis | |
| dc.publisher.name | Università degli studi di Genova | |
| dc.date.academicyear | 2024/2025 | |
| dc.description.corsolaurea | 8745 - MEDICINA E CHIRURGIA | |
| dc.description.area | 6 - MEDICINA E CHIRURGIA | |
| dc.description.department | 100007 - DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA E SPECIALITÀ MEDICHE |
Files in questo item
Questo item appare nelle seguenti collezioni
-
Laurea Magistrale [6509]

