Show simple item record

dc.contributor.advisorRamassa, Paola <1980>
dc.contributor.authorPolesello, Matilde <2001>
dc.date.accessioned2025-10-23T14:28:15Z
dc.date.available2025-10-23T14:28:15Z
dc.date.issued2025-10-20
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/13375
dc.description.abstractL’elaborato indaga quali fattori, circostanze, eventi o condizioni influiscono sulla valutazione della continuità aziendale, condizione essenziale per l’operatività aziendale. La centralità di tale presupposto è sottolineata dai numerosi richiami normativi, nazionali e internazionali, nonché dai principi contabili e di revisione che orientano la redazione del bilancio e lo svolgimento delle attività dei revisori. L’accertamento del going concern è affidato agli amministratori e alla società di revisione, i quali valutano la capacità dell’azienda di continuare ad operare come un’entità in funzionamento per un periodo successivo alla data di bilancio pari ad almeno dodici mesi. Tali valutazioni rappresentano un’informazione estremamente rilevante per gli stakeholders, in grado di orientare le decisioni di investimento. La centralità del tema è confermata dai numerosi studi a riguardo, che esaminano gli elementi che possono orientare le attività e le valutazioni condotte dai diversi soggetti coinvolti, tra cui il contesto di riferimento, le peculiarità relative alla società di revisione nonché la fondamentale relazione esistente tra quest’ultima e la società cliente. Nello specifico, l’elaborato analizza il fallimento di Thomas Cook, celebre tour operator britannico, un evento che ha evidenziato le conseguenze di una mancata o errata valutazione della continuità aziendale. La vicenda mette in luce come la trasparenza e la completezza delle informazioni divulgate siano essenziali per proteggere gli interessi di mercato e mantenere la fiducia nel sistema economico. Questo evento sottolinea inoltre la necessità di un’azione congiunta da parte di direzione e revisori, dimostrando come le attività relative al going concern ricoprano un ruolo di vitale importanza, ben oltre il mero adempimento formale.it_IT
dc.description.abstractThis paper investigates which factors, circumstances, events, or conditions affect the evaluation of going concern, an essential requirement for business operations. Its significance is highlighted by numerous national and international regulations, as well as accounting and auditing standards, which guide the work of both management and auditors. The company’s directors and the audit firm evaluate the company’s ability to continue operating into the foreseeable future, for at least 12 months. This provides critical information for stakeholders, and can influence their investment decisions. A review of the scientific literature has clarified which elements can guide the activities of involved parties: these include the economic context, the audit firm’s specific characteristics, and the relationship between the auditor and the client company. Specifically, the paper analyzes the failure of the British tour operator Thomas Cook, that demonstrates the serious consequences of a failing or absent going concern evaluation. This event underlines how crucial transparency and completeness of financial and non-financial disclosure are, particularly for safeguarding market interests and maintaining confidence in the economic environment. The case highlights the need for concerted action from both auditors and management, proving that the evaluation of going concern represents an extremely important activity, far beyond a simple formal compliance exercise.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleContinuità aziendale e revisione contabile: il caso Thomas Cookit_IT
dc.title.alternativeGoing concern and auditing: the Thomas Cook caseen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurSECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2024/2025
dc.description.corsolaurea8706 - AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO
dc.description.area28 - ECONOMIA
dc.description.department100012 - DIPARTIMENTO DI ECONOMIA


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record