Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorBruzzo, Patrizio <1976>
dc.contributor.authorRiola, Francesco <2000>
dc.date.accessioned2025-10-23T14:27:08Z
dc.date.available2025-10-23T14:27:08Z
dc.date.issued2025-10-16
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/13366
dc.description.abstractIn letteratura scientifica esistono studi che analizzano il modello prestativo dal punto di vista fisico-atletico nel calcio femminile, mentre le ricerche sul tempo effettivo di gioco riguardano prevalentemente il calcio maschile d’élite. Il presente studio ha avuto l’obiettivo di elaborare un modello prestativo basato sul tempo effettivo e sulle pause di gioco nel massimo campionato femminile italiano. Sono state analizzate 22 partite della Serie A femminile 2024/2025 (10 di regular season, 6 di poule scudetto e 6 di poule salvezza). Per ciascun match sono stati cronometrati i periodi di gioco attivo e le interruzioni, ricavando tempo effettivo, tempo di pausa, durata media delle azioni, numero e tipologia delle interruzioni (pause tecniche, interventi sanitari, sostituzioni). I dati sono stati confrontati tra le tre fasi del campionato. Solo 3 gare su 22 hanno superato i 60 minuti di gioco effettivo; le partite della poule scudetto hanno mostrato valori medi più elevati (59’) rispetto a regular season e poule salvezza (circa 55’). Anche la durata media delle frazioni di gioco è risultata maggiore nella poule scudetto (35”) rispetto a regular season (31”35) e poule salvezza (30”27). Il numero medio di pause per partita (100–106) è rimasto stabile tra le fasi, così come la distribuzione delle cause di interruzione. In sintesi, lo studio fornisce un contributo alla conoscenza del calcio femminile, offrendo dati utili ai preparatori atletici e agli operatori del settore per integrare le informazioni fisico-atletiche con parametri di gioco effettivo, migliorando così l’analisi della performance.it_IT
dc.description.abstractIn scientific literature, several studies have analyzed the performance model from a physical-athletic perspective in women’s football, while research on effective playing time has mainly focused on elite men’s football. The aim of this study was to develop a performance model based on effective playing time and stoppages in the top tier of Italian women’s football. A total of 22 matches from the 2024/2025 Serie A Femminile season were analyzed (10 from the regular season, 6 from the championship pool, and 6 from the relegation pool). For each match, active play periods and stoppages were timed to determine effective playing time, total stoppage time, average duration of play sequences, and the number and types of interruptions (technical pauses, medical interventions, substitutions). Data were compared across the three phases of the competition. Only 3 out of 22 matches exceeded 60 minutes of effective playing time; championship pool matches showed higher average values (59’) compared to the regular season and relegation pool (around 55’). Similarly, the average duration of play sequences was longer in the championship pool (35”) than in the regular season (31”35) and relegation pool (30”27). The average number of stoppages per match (100–106) remained consistent across phases, as did the distribution of interruption causes. In summary, this study contributes to the understanding of women’s football by providing detailed data that coaches and performance analysts can integrate with physical-athletic metrics to achieve a more precise evaluation of players’ performance.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/openAccess
dc.titleModello prestativo della Serie A di calcio femminile 2024/2025: analisi del tempo effettivo e delle pause di giocoit_IT
dc.title.alternativePerformance model for the 2024/2025 Women's Serie A: analysis of effective playing time and breaks in playen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2024/2025
dc.description.corsolaurea8749 - SCIENZE E TECNICHE DELLO SPORT
dc.description.area6 - MEDICINA E CHIRURGIA
dc.description.department100008 - DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE


Files in questo item

Thumbnail

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item