Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Caratterizzazione delle foreste di Leptogorgia sarmentosa (Esper, 1791) lungo le coste italiane

View/Open
tesi35138837.pdf (3.148Mb)
Author
Ugolini, Ayla <2004>
Date
2025-10-14
Data available
2025-10-23
Abstract
Leptogorgia sarmentosa è una gorgonia mediterranea che forma tipicamente foreste piccole e sparse, rinvenute prevalentemente su fondali rocciosi coperti di sedimento. Lo studio è stato realizzato analizzando un ampio archivio di video e foto ROV raccolti nel corso di numerose campagne oceanografiche dal 2006 al 2022 in 625 siti lungo le coste italiane. È stato così possibile definire la distribuzione geografica e batimetrica della specie, la morfologia delle popolazioni, il loro stato di salute e le preferenze ecologiche. Leptogorgia sarmentosa è stata osservata nel 2,4% dei siti analizzati, concentrati principalmente nel Mar Ligure, ad una profondità compresa tra 40 e 100 m, con maggiore abbondanza tra 50 e 70 m, prevalentemente su substrati rocciosi a bassa pendenza e con elevata sedimentazione. La densità media delle foreste variava tra 0,1 e 0,6 colonie/ m2 (densità simili a quelle osservate da Gori et al., 2011 e Rossi & Gili, 2009), ed era particolarmente elevata nel sito di Sanremo, dove la foresta raggiungeva le 6,0 colonie/m2, la massima registrata in questo studio. A livello morfometrico, l’altezza media era tra i 20 e i 30 cm con massimi di 97cm. Un’alta percentuale di colonie risultava impattata da attrezzi da pesca, indicando come le pressioni antropiche rappresentino una minaccia significativa per la specie. Il presente lavoro ha permesso di ampliare le conoscenze su L. sarmentosa, una specie tipicamente osservata nei primi metri di profondità ma che si estende nella zona mesofotica sulla piattaforma continentale. Le alte percentuali di impatto sulle colonie evidenziano come le pressioni antropiche siano generalizzate sia a livello geografico che batimetrico, mettendo in luce la necessità di una maggiore tutela di questi ambienti ancora relativamente poco studiati.
 
Leptogorgia sarmentosa is a Mediterranean gorgonian that typically forms small and scattered forests, found mainly on rocky bottoms rich in sediment. The study was conducted by analyzing a large archive of ROV videos and photographs collected during numerous exploratory campaigns from 2006 to 2022 at 625 sites along the Italian coasts. This made it possible to define the species’ geographical and bathymetric distribution, population morphology, health status, and ecological preferences. Leptogorgia sarmentosa was observed at 2.4% of the analyzed sites, mainly concentrated in the Ligurian Sea, at depths between 40 and 100 m, with higher abundance between 50 and 70 m. It was found predominantly on rocky substrates with gentle slopes and high sedimentation. The average forest density ranged between 0.1 and 0.6 colonies/m² (in line with various studies such as Gori et al., 2011; Rossi & Gili, 2009), and was particularly high at the Sanremo site, where the forest reached 6.0 colonies/m², the highest recorded in this study. Morphometrically, the average height of a colony ranged between 20 and 30 cm, with a maximum of 97 cm. A high percentage of colonies were impacted by fishing gear, indicating that human pressures represent a significant threat to the species. This study has expanded the knowledge of L. sarmentosa, a species typically observed in the shallow sublittoral zone, but which extends into the mesophotic zone on the continental shelf. The high impact rates on colonies highlight how human pressures are widespread both geographically and bathymetrically, underscoring the need for greater protection of these still relatively understudied environments
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [3625]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/13363
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Information and Contacts
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Information and Contacts