| dc.contributor.advisor | Ramassa, Paola <1980> | |
| dc.contributor.author | Timossi, Camilla Francesca <2001> | |
| dc.date.accessioned | 2025-10-23T14:26:36Z | |
| dc.date.available | 2025-10-23T14:26:36Z | |
| dc.date.issued | 2025-10-20 | |
| dc.identifier.uri | https://unire.unige.it/handle/123456789/13361 | |
| dc.description.abstract | Il presente elaborato affronta il tema della frode aziendale, con particolare attenzione al falso in bilancio, fenomeno che assume una rilevanza significativa in merito
alla stabilità dei mercati e alla fiducia degli investitori. Parte dell’analisi si concentra, infatti, sulle caratteristiche della frode in bilancio, sui modelli teorici e scientifici che ne spiegano le determinanti e sul ruolo del sistema di controllo interno e dei revisori nella prevenzione e rilevazione del rischio. Tuttavia, il fulcro dell’elaborato si basa sullo studio del caso Bio-on, società considerata un’eccellenza italiana nel settore delle bioplastiche, ma successivamente coinvolta in un grave scandalo finanziario.
Dal punto di vista metodologico l’elaborato viene articolato su più fronti: da un lato un approccio teorico-qualitativo della normativa e della letteratura scientifica, utile a definire il quadro concettuale del fenomeno. Dall’altro lato un approccio più quantitativo basato sul caso Bio-on, attraverso l’analisi dei bilanci per comprendere le criticità
contabili, le relazioni di revisione per evidenziare gli errori commessi con l’attività di revisione e le fonti giornalistiche per mostrare il ruolo che i media hanno avuto nella
vicenda.
I risultati evidenziano come la pressione che deriva dalle aspettative del mercato, la necessità di nuovi finanziamenti, nonché la carenza di un sistema di controllo efficace, abbiano contributo alla manipolazione dei bilanci da parte del management. La ricerca conferma il ruolo fondamentale che i revisori hanno nell’individuare e prevenire le frodi per evitare che venga compromessa la fiducia della collettività. | it_IT |
| dc.description.abstract | This paper addresses the issue of corporate fraud, with particular attention to false accounting, a phenomenon that has a significant impact on market stability and investor confidence. Part of the analysis focuses on the characteristics of accounting fraud, the theoretical and scientific models that explain its determinants, and the role of internal control systems and auditors in preventing and detecting risk. However, the focus of the paper is based on the case study of Bio-on, a company considered to be an Italian leader in the bioplastics sector, but which was subsequently involved in a serious financial scandal.
From a methodological point of view, the paper is structured on several fronts: on the one hand, a theoretical-qualitative approach to legislation and scientific literature, useful for defining the conceptual framework of the phenomenon. On the other hand, a more quantitative approach based on the Bio-on case, through the analysis of financial statements to understand the accounting criticalities, audit reports to highlight the errors made in the audit activity, and journalistic sources to show the role that the media played in the affair.
The results highlight how pressure from market expectations, the need for new financing, and the lack of an effective control system contributed to the manipulation of financial statements by management. The research confirms the fundamental role that auditors play in identifying and preventing fraud to avoid compromising public trust. | en_UK |
| dc.language.iso | it | |
| dc.rights | info:eu-repo/semantics/restrictedAccess | |
| dc.title | Start-up e frodi contabili: un'analisi del caso Bio-on | it_IT |
| dc.title.alternative | Start-ups and accounting fraud: the Bio-on case study | en_UK |
| dc.type | info:eu-repo/semantics/masterThesis | |
| dc.subject.miur | SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE | |
| dc.publisher.name | Università degli studi di Genova | |
| dc.date.academicyear | 2024/2025 | |
| dc.description.corsolaurea | 8706 - AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO | |
| dc.description.area | 28 - ECONOMIA | |
| dc.description.department | 100012 - DIPARTIMENTO DI ECONOMIA | |