La regolamentazione internazionale sul riciclaggio delle navi
View/ Open
Author
Cesarato, Alessia <2002>
Date
2025-10-15Data available
2025-10-23Abstract
Questa tesi indaga la regolamentazione internazionale del riciclaggio delle navi, un settore che riveste un ruolo centrale nel commercio marittimo globale ma che è frequentemente associato a gravi forme di degrado ambientale e a preoccupazioni in materia di diritti umani.
La ricerca si concentra inizialmente sulla Convenzione Internazionale di Hong Kong per il Riciclaggio Sicuro ed Ecocompatibile delle Navi, analizzandone l’origine, le principali disposizioni, l’entrata in vigore prevista per il 2025, nonché i suoi punti di forza e le sue criticità.
Successivamente, il lavoro confronta la Convenzione con il Regolamento dell’Unione Europea sul riciclaggio delle navi e, in seguito, con la Convenzione di Basilea, evidenziando differenze, sovrapposizioni e conflitti normativi.
Infine, lo studio esplora la pratica del cambio di bandiera come strategia per eludere le normative sul riciclaggio, attraverso l’analisi di casi reali e delle relative implicazioni etiche e giurisdizionali.
La ricerca dimostra che, nonostante i notevoli progressi normativi, permangono lacune significative nell’effettiva attuazione delle regole e nell’equilibrio tra interessi economici, ambientali e sociali. This thesis investigates the international governance on ship recycling, a sector that plays a central role in global maritime trade but is frequently associated with severe environmental degradation and human rights concerns. The research first focuses on the International Hong Kong Convention on for the Safe and Environmentally Sound Recycling of Ships, exploring its origin, key provisions, entry into force in 2025 and its strengths and weakness. Subsequently, the work compares the Convention with the European Union Regulation on Ship Recycling, and then with the Basel Convention, highlighting differences, superimpositions, and regulatory conflicts.
Finally, the study explores the practice of flag swapping as a strategy to circumvent recycling rules, through the analysis of real case studies and its related ethical and jurisdictional implications.
The research demonstrates that, despite notable regulatory progress, significant gaps remain in the effective implementation of rules and in the balance between economic, environmental, and social interest.
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollections
- Laurea Triennale [3625]

