Show simple item record

dc.contributor.advisorAmoretti, Maria Cristina <1978>
dc.contributor.advisorFrixione, Marcello <1960>
dc.contributor.authorAsti, Emma <2000>
dc.contributor.otherDavide Serpico
dc.date.accessioned2025-10-23T14:24:14Z
dc.date.available2025-10-23T14:24:14Z
dc.date.issued2025-10-16
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/13341
dc.description.abstractIl presente elaborato si propone di esplorare il rapporto complesso tra tecnologie digitali e disturbi neurocognitivi. Nello specifico, si intende rifiutare una visione riduzionista che considera le tecnologie digitali esclusivamente negative o esclusivamente positive, a favore di una prospettiva integrata dal momento che gli effetti di tali strumenti dipendono dall'uso che ne viene fatto. Sulla base di ciò, è stata effettuata un'attenta analisi dei disturbi neurocognitivi, assumendo come riferimento principale il DSM-5-TR (APA, 2022), lo strumento più completo e aggiornato per la pratica clinica attualmente a disposizione. Tale analisi ha rivelato la profonda eterogeneità e complessità che caratterizza queste condizioni cliniche, su un piano eziologico, sintomatologico e di risposta terapeutica. In seguito, è stato possibile individuare nella medicina personalizzata il modello medico adeguato per la cura e il trattamento di tali condizioni cliniche, in quanto approccio che per sua definizione tiene conto della complessità ed eterogeneità che caratterizza i disturbi neurocognitivi; nello specifico, sono risultate particolarmente adeguate le terapie digitali personalizzate integrando, così, gli aspetti di personalizzazione e digitalizzazione. Sulla base di tali risultati e di alcune criticità rimaste aperte, tra cui la difficile standardizzazione e generalizzazione degli interventi personalizzati, si auspica la prosecuzione in un impegno condiviso tra medicina, tecnologia e ricerca. Così, infatti, è possibile sostenere un approccio alla cura critico e multidisciplinare, che considera la variabilità e la complessità dei punti di forza e che pone al centro la persona nella sua unicità e complessità.it_IT
dc.description.abstractThis paper aims to explore the complex relationship between digital technologies and neurocognitive disorders. Specifically, it rejects a reductionist view that considers digital technologies exclusively negative or exclusively positive, in favor of an integrated perspective, since the effects of these tools depend on their use. Based on this, a careful analysis of neurocognitive disorders was conducted, using the DSM-5-TR (APA, 2022) as the primary reference, the most comprehensive and up-to-date tool for clinical practice currently available. This analysis revealed the profound heterogeneity and complexity that characterizes these clinical conditions, in terms of etiology, symptoms, and therapeutic response. Subsequently, personalized medicine was identified as the appropriate medical model for the care and treatment of these clinical conditions, as an approach that, by definition, takes into account the complexity and heterogeneity that characterizes neurocognitive disorders. Specifically, personalized digital therapies, thus integrating the aspects of personalization and digitalization, proved particularly appropriate. Based on these results and some remaining critical issues, including the difficulty of standardizing and generalizing personalized interventions, we hope to continue a shared commitment between medicine, technology, and research. This will enable us to support a critical and multidisciplinary approach to care, one that considers the variability and complexity of individual strengths and places the individual, in all their uniqueness and complexity, at the center.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/closedAccess
dc.titleTecnologie digitali e disturbi neurocognitivi: le terapie digitali personalizzate come strategia di curait_IT
dc.title.alternativeDigital technologies and neurocognitive disorders: personalized digital therapies as a treatment strategyen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurM-FIL/02 - LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2024/2025
dc.description.corsolaurea8465 - METODOLOGIE FILOSOFICHE
dc.description.area4 - LETTERE E FILOSOFIA
dc.description.department100016 - DIPARTIMENTO DI ANTICHITÀ, FILOSOFIA E STORIA


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record