Il fenomeno dei foreign fighters nella guerra civile siriana: analisi del ruolo contro lo Stato Islamico.
View/ Open
Author
Scarso, Alice <2003>
Date
2025-10-15Data available
2025-10-23Abstract
The phenomenon of foreign fighters has in recent years become a central topic in the debate on international security. This thesis examines their role in the Syrian civil war, with particular attention to those who chose to fight against the Islamic State.
The first chapter retraces the history of the phenomenon, from the earliest experiences of foreign volunteers in the nineteenth century to the era of global jihad. It then analyzes the sociological profile of the fighters: age, background, motivations, and radicalization processes that led them to leave.
The second chapter focuses on the Syrian civil war and the political project of Rojava, with the Kurdish militias YPG and YPJ. These forces played a decisive role not only in the fight against ISIS, but also in promoting an innovative political model based on self-government, gender equality, and community participation.
The third chapter specifically addresses the presence of foreign fighters in the Kurdish militias, highlighting the reasons behind their mobilization, their military impact on the ground, the consequences of their return to their countries of origin, and the measures adopted at the international, European, and national levels. Particular attention is given to the Italian case and the judicial responses related to participation in foreign conflicts.
The research shows how foreign fighters represent a highly heterogeneous phenomenon, which cannot be reduced solely to the dimension of terrorism. Il fenomeno dei foreign fighters è diventato negli ultimi anni un tema centrale nel dibattito sulla sicurezza internazionale. Questa tesi studia il loro ruolo nella guerra civile siriana, con particolare attenzione a chi ha scelto di combattere contro lo Stato Islamico.
Nel primo capitolo viene percorsa la storia del fenomeno, dalle prime esperienze di volontari stranieri nell’Ottocento fino alla jihad globale. Viene poi analizzato il profilo sociologico dei combattenti: età, background, motivazioni e processi di radicalizzazione che li hanno portati a partire.
Il secondo capitolo si concentra invece sulla guerra civile siriana e sul progetto politico del Rojava, con le milizie curde YPG e YPJ. Queste forze non hanno avuto solo un ruolo decisivo nella lotta all’ISIS, ma hanno anche promosso un modello politico innovativo, basato su autogoverno, uguaglianza di genere e partecipazione comunitaria.
Il terzo capitolo affronta nello specifico la presenza dei foreign fighters nelle milizie curde, mettendo in luce le ragioni della mobilitazione, l’impatto militare sul campo, le conseguenze del ritorno nei Paesi d’origine e le misure adottate da livello internazionale, europeo e nazionale. Un’attenzione particolare è dedicata al caso italiano e alle risposte giudiziarie legate alla partecipazione a conflitti esteri.
La ricerca dimostra come i foreign fighters siano un fenomeno molto eterogeneo, difficile da ridurre solo alla dimensione del terrorismo.
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollections
- Laurea Triennale [3625]

