L'approccio costruttivista nel contributo di Wendt. Critiche e sviluppi.
Mostra/ Apri
Autore
Chung Freire, Samantha Michelle <1993>
Data
2025-10-15Disponibile dal
2025-10-23Abstract
Lo scopo di questo elaborato è di esplorare l’approccio costruttivista nelle Relazioni Internazionali, con particolare attenzione al contributo di Alexander Wendt. A differenza della visione materialista di realismo e liberalismo, Wendt mette al centro identità e interessi come costruzioni sociali, formati e trasformati attraverso l’interazione tra Stati. Il suo modello delle tre culture dell’anarchia mostra come l’anarchia non abbia un significato fisso, ma assuma forme diverse (hobbesiana, lockeana o kantiana) a seconda delle pratiche e dei significati condivisi. Tale prospettiva apre spazio ad una migliore comprensione sia della stabilità sia del cambiamento del sistema internazionale. Accanto a Wendt, questo lavoro si appoggia anche sul contributo di Emanuel Adler. Egli, attraverso la sua teoria dell’evoluzione cognitiva, mostra come istituzioni e pratiche sociali siano il risultato di processi di apprendimento e socializzazione, mettendone in luce la natura dinamica, non più considerati elementi fissi e immutabili.
Nel complesso, l’elaborato discute i punti di forza e i limiti del costruttivismo, sottolineando come Wendt e Adler possano risultare complementari e come il costruttivismo, pur non sostituendo del tutto realismo e liberalismo, dia un contributo significativo nel mostrare come l’identità e le interpretazioni condivise siano elementi essenziali per comprendere la politica internazionale contemporanea. The purpose of this thesis is to explore the constructivist approach in International Relations, with particular attention to the contribution of Alexander Wendt. Unlike the materialist perspective of realism and liberalism, Wendt places identity and interests at the center, understanding them as social constructs that are shaped and transformed through interaction among states. His model of the three cultures of anarchy demonstrates that anarchy does not have a fixed meaning, but can take different forms (Hobbesian, Lockean, or Kantian) depending on shared practices and meanings. This perspective opens the way to a better understanding of both stability and change in the international system. Alongside Wendt, this work also draws on the contribution of Emanuel Adler, who, through his theory of cognitive evolution, shows how institutions and social practices result from processes of learning and socialization, highlighting their dynamic nature rather than considering them fixed and immutable elements.
Overall, the thesis discusses the strengths and limitations of constructivism, emphasizing how Wendt and Adler can be seen as complementary, and how constructivism—though not entirely replacing realism and liberalism—makes a significant contribution by showing that identity and shared interpretations are essential factors in understanding contemporary international politics.
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollezioni
- Laurea Triennale [3625]

