Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Giovanni Battista Paggi e la "Nobiltà della pittura": un focus storiografico sulla celebre disputa.

View/Open
tesi34844837.pdf (1.128Mb)
Author
Ratto, Giada <2004>
Date
2025-10-16
Data available
2025-10-23
Abstract
La tesi esamina Giovanni Battista Paggi e la disputa che segnò la sua traiettoria artistica e intellettuale, collocandola all’interno delle più ampie trasformazioni culturali e sociali della Genova di fine Cinquecento. La ricerca mostra come il dibattito sullo statuto della pittura riflettesse il persistente pregiudizio nei confronti delle arti meccaniche e la difficoltà di riconoscere pienamente la dignità intellettuale di una pratica che implicava un’attività manuale; lungi dall’essere una questione puramente locale, tale tensione rispecchiava un dibattito di portata nazionale, reinterpretato a Genova secondo le dinamiche della nobiltà e le forme di autorappresentazione cittadina. La ricostruzione della biografia e del contesto intellettuale di Paggi mette in evidenza l’importanza delle lettere al fratello Girolamo, che rivelano sia le circostanze della disputa sia la sua ambizione di ridefinire la professione del pittore come attività pienamente legittimata sul piano sociale. Le implicazioni politiche e ideologiche della controversia ne attestano la natura paradigmatica: pur originando da un conflitto personale, essa assunse un significato più ampio per la condizione degli artisti. Infine, lo studio considera i disegni di Paggi non solo come testimonianze stilistiche, ma anche come documenti capaci di esprimere la sua consapevolezza teorica della pittura intesa come pratica intellettuale e professionale. Riconsiderando la disputa come fenomeno culturale e politico, questa ricerca intende restituire centralità a una figura ancora non pienamente valorizzata e far luce sui processi che contribuirono alla legittimazione della pittura e alla nascita di una coscienza professionale tra gli artisti dell’età moderna.
 
This thesis examines Giovanni Battista Paggi and the dispute that shaped his artistic and intellectual trajectory, situating it within the broader cultural and social transformations of late sixteenth-century Genoa. The research shows how the debate on the status of painting reflected persistent prejudice against the mechanical arts and the difficulty of acknowledging the intellectual dignity of a practice involving manual labor; far from being a purely local issue, this tension mirrored a national debate, reinterpreted in Genoa according to the dynamics of the nobility and civic self-representation. The reconstruction of Paggi’s biography and intellectual context highlights the significance of his letters to his brother Girolamo, which reveal both the circumstances of the dispute and his ambition to redefine the painter’s profession as a socially legitimate activity. The political and ideological implications of this controversy demonstrate its paradigmatic nature: though rooted in a personal conflict, it acquired broader relevance for the condition of artists. Finally, the study considers Paggi’s drawings not only as stylistic evidence but also as documents expressing his theoretical awareness of painting as an intellectual and professional practice. By reframing the dispute as a cultural and political phenomenon, this research aims to reassess a still underappreciated figure and to shed light on the processes that contributed to the legitimization of painting and the emergence of professional consciousness among early modern artists.
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [3625]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/13327
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Information and Contacts
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Information and Contacts