Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

L'evoluzione dei sistemi carcerari: un confronto tra Italia e altri paesi

View/Open
tesi34824859.pdf (1.169Mb)
Author
Rismondo, Chiara <2002>
Date
2025-10-16
Data available
2025-10-23
Abstract
Questo elaborato mette in luce le criticità che ci sono ancora oggi nel sistema penitenziario italiano ed europeo, mettendoli a confronto su un tema che solo attualmente sta venendo discusso con più frequenza. La tesi si focalizza sulle problematiche presenti negli spazi interni ed esterni degli istituti carcerari, dando importanza alle conseguenze fisiche e psicologiche dei detenuti e degli internati. Viene riportata la storia del carcere italiano, le leggi e i decreti più rilevanti della legislazione italiana in ambito penale, che descrivono i diritti e i doveri che i carcerati devono seguire e il funzionamento delle strutture penitenziarie. Inoltre, viene affrontato il confronto politico tra i differenti partiti italiani su come migliorare le attuali problematiche. Dal punto di vista europeo, viene presentata la condizione attuale del sistema carcerario di tre Stati, vale a dire, l’Albania, la Francia e la Norvegia, evidenziandone i punti di debolezza e di forza del loro sistema penale. Concludendo, nonostante l’impegno dell’Italia e dei Paesi europei descritti in questa Tesi di Laurea, i problemi non sono stati ancora risolti del tutto.
 
This paper highlights the critical issues that still exist today in the Italian and European penitentiary system, comparing them on a topic that is only currently being discussed more frequently. The thesis focuses on the problems present in the internal and external spaces of prison institutions, giving importance to the physical and psychological consequences of prisoners and internees. The history of the Italian prison is reported, the most relevant laws and decrees of Italian legislation in the criminal field, which describe the rights and duties that prisoners must follow and the functioning of penitentiary facilities. Furthermore, the political discussion between the different Italian parties on how to improve current problems is addressed. From the European perspective, the current condition of the prison system of three States, namely, Albania, France and Norway, is presented, highlighting their weaknesses and strengths of their penal system. In conclusion, despite the commitment of Italy and the European countries described in this Degree Thesis, the problems have not yet been completely solved.
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [3625]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/13319
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Information and Contacts
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Information and Contacts