Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorPesce, Veronica <1979>
dc.contributor.advisorAveto, Andrea <1977>
dc.contributor.authorRotella, Camilla <2000>
dc.date.accessioned2025-10-23T14:21:13Z
dc.date.available2025-10-23T14:21:13Z
dc.date.issued2025-10-15
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/13313
dc.description.abstractCi sono letture che arrivano al momento giusto, talvolta per caso, e riescono, come per magia, a sintonizzarsi con il nostro vissuto, restituendocene echi inattesi. Così è stato per me quando mi sono imbattuta in I cura cari di Marco Annicchiarico, un titolo che ho sentito citare durante una lezione universitaria e che, sin da subito, ha solleticato la mia curiosità. Leggerlo, poi, è stato come riconoscere qualcosa che già mi apparteneva. Quelle righe mi hanno colpita perché incredibilmente vicine alla mia realtà, parole che mi si sono cucite addosso come un abito su misura. Scoprire poi che il libro faceva parte di una collana di narrativa contemporanea, «Unici», ha acceso in me un ulteriore interesse: qual è il filo invisibile che unisce testi così diversi? Quale idea li sorregge e perché scegliere di proporli insieme? Così, da quella prima scintilla, ha preso forma questo lavoro di tesi, un’indagine che si concentra sui primi sei romanzi della serie, pubblicati da Einaudi tra il 2022 e il 2023 (Filippo Maria Battaglia, Nonostante tutte; Francesca Valente, Altro nulla da segnalare; Marco Annicchiarico, I cura cari; Alessandra Mureddu, Azzardo; Marta Cai, Centomilioni; Girolamo Grammatico, I sopravviventi).it_IT
dc.description.abstractThere are books that come into our lives at just the right moment, sometimes by chance, and somehow, as if by magic, they manage to resonate with our personal experiences, reflecting unexpected echoes of our inner world. That’s what happened to me when I came across I cura cari by Marco Annicchiarico, a title I heard mentioned during a university lecture and that immediately sparked my curiosity. While reading it felt like recognizing something that already belonged to me. Those lines struck me because they were incredibly close to my own reality, words that fit me like a tailor-made suit. Discovering that the book was part of a contemporary fiction series, Unici, further ignited my interest: what invisible thread connects such different texts? What idea supports them, and why choose to present them together? From that initial spark, this thesis took shape, an exploration of the first six novels of the series, published by Einaudi between 2022 and 2023 (Nonostante tutte by Filippo Maria Battaglia; Altro nulla da segnalare by Francesca Valente; I cura cari by Marco Annicchiarico; Azzardo by Alessandra Mureddu; Centomilioni by Marta Cai; I sopravviventi by Girolamo Grammatico).en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleUnici (2022-2023): gli esordi di una collana di narrativa contemporanea.it_IT
dc.title.alternativeUnici (2022-2023): the beginnings of a contemporary fiction series.en_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurL-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2024/2025
dc.description.corsolaurea9918 - LETTERATURE MODERNE E SPETTACOLO
dc.description.area4 - LETTERE E FILOSOFIA
dc.description.department100017 - DIPARTIMENTO DI ITALIANISTICA, ROMANISTICA, ANTICHISTICA, ARTI E SPETTACOLO


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item