Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Formazione, affermazione ed evoluzione di Hezbollah in Libano e nel Medio oriente

View/Open
tesi34808836.pdf (788.7Kb)
Author
Sciortino, Vincenzo <2002>
Date
2025-10-15
Data available
2025-10-23
Abstract
Hezbollah è un’organizzazione sciita libanese nata nel contesto della guerra civile libanese del 1982 e fortemente sostenuta dall’Iran e, in misura minore, dalla Siria. Nel corso degli anni, Hezbollah si è evoluto da milizia armata a potente attore politico e sociale in Libano, pur mantenendo una struttura paramilitare attiva e sofisticata. Il suo ruolo nel Medio Oriente è centrale in numerosi conflitti regionali, dalla resistenza contro l’occupazione israeliana nel Sud del Libano, fino al coinvolgimento diretto nella guerra civile siriana a fianco del regime di Bashar al-Assad. Hezbollah ha saputo capitalizzare la sua narrativa di “resistenza” contro Israele per guadagnare legittimità popolare, sia in Libano che nel mondo arabo. Tuttavia, è anche designato come organizzazione terroristica da vari Paesi occidentali, tra cui Stati Uniti, Regno Unito e Unione Europea, a causa delle sue attività militari, dei legami con l’Iran e del coinvolgimento in attentati e traffici illeciti. La sua capacità di operare sia come forza militare sia come partito politico ha profondamente influenzato gli equilibri geopolitici regionali, rendendolo un attore chiave nelle dinamiche di potere tra Iran, Israele e gli Stati del Golfo. Oggi, Hezbollah continua a esercitare una grande influenza politica in Libano, e rappresenta un elemento destabilizzante e allo stesso tempo stabilizzatore nel gioco delle alleanze in Medio Oriente. La sua esistenza solleva interrogativi complessi sulla sovranità nazionale, sull’ingerenza straniera e sull’uso della forza non statale nel sistema internazionale.
 
Hezbollah is a Lebanese Shiite organization born during the 1982 Lebanese Civil War, with strong backing from Iran and, to a lesser extent, Syria. Over the years, Hezbollah has transformed from an armed militia into a powerful political and social actor in Lebanon, while retaining a sophisticated paramilitary structure. Its role in the Middle East is central to many regional conflicts, from resisting Israeli occupation in Southern Lebanon to its direct involvement in the Syrian civil war in support of the Assad regime. Hezbollah has successfully used its “resistance” narrative against Israel to gain popular legitimacy, both in Lebanon and across the Arab world. However, it is designated as a terrorist organization by several Western countries, including the United States, the United Kingdom, and the European Union, due to its military activities, ties to Iran, and involvement in attacks and illicit operations. Its dual identity as both a military force and a political party has significantly impacted regional geopolitical balances, making it a key player in the power dynamics between Iran, Israel, and the Gulf States. Today, Hezbollah continues to exert strong political influence within Lebanon and acts as both a stabilizing and destabilizing force in the complex web of Middle Eastern alliances. Its existence raises complex questions about national sovereignty, foreign interference, and the role of non-state military actors in the international system.
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [3625]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/13308
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Information and Contacts
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Information and Contacts