Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorMiraglia, Michela <1972>
dc.contributor.authorCampi, Chiara <2002>
dc.date.accessioned2025-10-23T14:17:14Z
dc.date.available2025-10-23T14:17:14Z
dc.date.issued2025-10-15
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/13277
dc.description.abstractLa tesi affronta il tema delle dichiarazioni spontanee dell’indagato nel procedimento penale, con particolare attenzione alla fase delle indagini preliminari e all’art. 350, comma 7, c.p.p. L’analisi prende le mosse dall’inquadramento costituzionale del diritto di difesa e dal principio del nemo tenetur se detegere, per poi approfondire la natura giuridica dell’istituto, oscillante tra atto autodifensivo e strumento investigativo. Si mettono in luce le criticità derivanti dalla disciplina lacunosa e dalla prassi disomogenea, che spesso pongono a rischio la genuinità della dichiarazione e le garanzie dell’indagato, soprattutto in relazione all’assenza del difensore e alle difficoltà di delimitare il confine con l’interrogatorio. Ampio spazio è riservato al valore probatorio delle dichiarazioni spontanee e al regime di utilizzabilità, evidenziando le tensioni interpretative tra dottrina e giurisprudenza. Il lavoro assume un taglio comparatistico, confrontando il modello italiano con gli ordinamenti di Germania, Francia, Spagna, Regno Unito, Stati Uniti e Canada, da cui emergono soluzioni utili per rafforzare il sistema di garanzie. Nella parte conclusiva, si delineano prospettive di riforma e si analizzano le potenzialità e i rischi dell’introduzione dell’intelligenza artificiale nella documentazione delle dichiarazioni, con l’obiettivo di coniugare efficienza e precisione con il controllo umano e il rispetto dei principi del giusto processo. La ricerca, in questo senso, mira a offrire un contributo originale, sottolineando la necessità di un intervento normativo che restituisca coerenza e credibilità all’istituto.it_IT
dc.description.abstractThis thesis examines the role of spontaneous statements made by the suspect in criminal proceedings, with particular focus on the preliminary investigation stage and Article 350, paragraph 7, of the Italian Code of Criminal Procedure. The analysis begins with the constitutional framework of the right to defense and the principle of nemo tenetur se detegere, before addressing the legal nature of spontaneous statements, positioned between a self-defense act and an investigative tool. The study highlights the shortcomings of the current regulation and the inconsistencies of judicial practice, which often undermine both the authenticity of the statements and the suspect’s procedural safeguards, especially when defense counsel is absent or when the boundaries with formal interrogation remain blurred. Particular attention is devoted to the evidentiary value and admissibility of spontaneous statements, tracing the interpretative tensions between doctrine and case law. A comparative perspective is adopted, analyzing the approaches of Germany, France, Spain, the United Kingdom, the United States, and Canada, which provide useful insights to strengthen procedural safeguards. The final part explores possible reforms and assesses the opportunities and risks of using artificial intelligence in documenting statements, with the aim of combining efficiency and accuracy with human oversight and the principles of due process. In this respect, the thesis seeks to provide an original contribution, stressing the need for clearer legislation to ensure coherence and reliability of the institution.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/openAccess
dc.titleLe dichiarazioni spontanee nel procedimento penaleit_IT
dc.title.alternativespontaneous statements in criminal proceedingsen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurIUS/16 - DIRITTO PROCESSUALE PENALE
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2024/2025
dc.description.corsolaurea7995 - GIURISPRUDENZA
dc.description.area1 - GIURISPRUDENZA
dc.description.department100013 - DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA


Files in questo item

Thumbnail

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item