Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Gli italiani e il fascismo: entusiasmo e rimozione

Mostra/Apri
tesi34163837.pdf (657.1Kb)
Autore
Carzolio, Nicolò <2003>
Data
2025-10-15
Disponibile dal
2025-10-23
Abstract
Il presente elaborato si propone di essere un'analisi di determinati aspetti centrali del fascismo. In particolare il rapporto tra Benito Mussolini e gli italiani, con una doverosa attenzione all'abilità del Duce del fascismo nel saper attrarre magneticamente le masse, soggetto, quest'ultimo, studiato da un autore di cui Mussolini era attento lettore, il francese Gustave Le Bon, con il suo «Psicologia delle folle». Si analizza quindi il consenso interclassista e intergenerazionale verso il fascismo e Mussolini, che ebbe, nel Ventennio, periodi di fulgore, e fu di diversa intensità e motivazione. Si evidenzia il fondamentale ruolo del PNF (Partito Nazionale Fascista) nella dittatura, la sua eterogeneità e il suo rapporto con Mussolini. In conclusione, si affronta il tentativo del fascismo di creare uno Stato totalitario e i diversi impedimenti che incontrò. L'elaborato, con una necessaria contestualizzazione e con la maggior imparzialità possibile, vuole far comprendere al lettore cosa fu il fascismo, cosa volle essere e cosa non riuscì ad essere. Per fare ciò, sono stati utilizzati i testi di alcuni dei più competenti studiosi del Ventennio e anche discorsi e scritti, pubblici e privati, di Mussolini, nel tentativo di analizzare il fascismo dalla prospettiva del suo creatore.
 
This thesis analyses some aspects of fascism, such as relationship between Benito Mussolini and Italians, with an insight about Duce's skill to know magnetically attract the masses. The concept of «masses» was analysed by the French scholar Gustave Le Bon, with his work «Psychology of crowds», that Mussolini read everytime with great interest. Then, the thesis analyses the interclassist and intergenerational consensus towards fascism and Mussolini, its different motivations, its intensity's levels and its best periods during the twenty-one years of dictatorship. The work deals with PNF (National Fascist Party) and its fundamental role in the fascist regime, its heterogeneity and its relationship with Duce. Finally, the thesis deals with the fascism's attempt to create a totalitarian State and the impediments against this goal. The work has the goal to make understand at the reader, what fascism was, what it wanted to be and what it did not manage to be. All this was made with a due contextualization and the best possible impartiality. Some books of certain the most competent scholars of fascism and some Mussolini's public, private speeches and writings were used to write this thesis. With this material, the goal is to try to understand fascism from its founder's point of view.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collezioni
  • Laurea Triennale [3620]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/13226
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Informazioni e Supporto
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Informazioni e Supporto