Mostra i principali dati dell'item
Prognosi clinica e prevenzione secondaria in pazienti con ictus ischemico e fibrillazione atriale: analisi di una casistica di 149 pazienti consecutivi
dc.contributor.advisor | Del Sette, Massimo <1959> | |
dc.contributor.advisor | Schenone, Angelo <1956> | |
dc.contributor.author | Pasquali, Chiara <1999> | |
dc.date.accessioned | 2025-10-16T14:31:24Z | |
dc.date.available | 2025-10-16T14:31:24Z | |
dc.date.issued | 2025-10-14 | |
dc.identifier.uri | https://unire.unige.it/handle/123456789/13213 | |
dc.description.abstract | L'ictus è una delle cause prevalenti di mortalità e disabilità al mondo. La fibrillazione atriale è l’aritmia più comune, e una delle maggiori cause di ictus. In pazienti fibrillanti, lo sviluppo di ictus è prevenuto con la somministrazione della terapia anticoagulante. Vi sono dei protocolli e dei punteggi per stabilire se il paziente debba iniziare la terapia anticoagulante o meno, tuttavia non vi sono protocolli per la gestione dei pazienti che assumono la terapia ma sviluppano comunque ictus ischemico. Sono stati studiati pazienti ricoverati al Centro Ictus del Policlinico San Martino di Genova affetti da ictus ischemico e fibrillazione atriale. Sono stati raccolti i dati di due gruppi, il primo che assumeva terapia anticoagulante e il secondo che non la assumeva. Sono stati confrontati concentrandosi sull’evoluzione di parametri clinici (NIHSS), performance status (mRS), parametri radiologici (ASPECTS), altre possibili eziologie, differenze epidemiologiche, terapie di fase acuta e punteggi usati per scegliere se iniziare la terapia anticoagulante (CHADSVASc, HASBLED); è stata inoltre indagata l’aderenza alla terapia, dividendo il gruppo di studio in pazienti ‘correct dosing’ e ‘underdosing/malassumption’. Al confronto sono emerse differenze statisticamente significative riguardo il CHADSVASc, che, come atteso, era mediamente maggiore nel gruppo di studio. Sono emerse differenze significative anche nel NIHSS all’ingresso, minore nei pazienti del gruppo correct-dosing. È stata inoltre effettuata un’analisi sulle caratteristiche evidenziate con l’ecocardiografia a 1 mese dall’evento ischemico, con attenzione in particolare alla presenza di dilatazione dell’atrio sinistro. Vi sono infatti molti studi che sostengono la probabile correlazione di tale riscontro con lo sviluppo di ictus. In questo studio abbiamo quindi ipotizzato che tale riscontro potesse essere il motivo di fallimento della terapia anticoagulante, ipotesi che la statistica sembra confermare. | it_IT |
dc.description.abstract | Stroke is one of the leading causes of mortality and disability. Atrial fibrillation is the most common arrhythmia, and one of the leading causes of stroke occurrence. In fibrillating patients, the stroke risk is managed using anticoagulants. While there are protocols and scores to determine whether the patient should assume anticoagulants or not, there are no protocols for the management of the patients who take the therapy but develop ischemic stroke. This study focused on patients who were admitted to the Policlinico San Martino’s Stroke Center and who were affected by ischemic stroke and atrial fibrillation. Two groups of patients were studied: the first group was therapeutic on anticoagulants, while the second was not. The two groups were compared, assessing the evolution of clinical parameters (NIHSS), performance status (mRS), radiological findings (ASPECTS), other etiologies, epidemiological differences, acute phase treatment and the scores used to determine whether to initiate anticoagulant therapy (CHADSVASc, HASBLED). Therapy adherence was also investigated, dividing the study population into 'correct dosing' and 'underdosing/malassumption' groups. Some results were statistically significant: CHADSVASc was a higher number in the therapeutic group than in the non-therapeutic one, as expected. Also, NIHSS at the time of admission was smaller in the correct dosing group. An analysis was also performed on the findings from the echocardiography carried out one month after the ischemic event, with particular attention to the presence of dilatation of the left atrium. Several studies have suggested a correlation between this finding and the development of stroke. In this study, we hypothesized that atrial dilation may represent a reason for anticoagulant therapy failure—an hypothesis that is supported by statistical analysis. | en_UK |
dc.language.iso | it | |
dc.rights | info:eu-repo/semantics/restrictedAccess | |
dc.title | Prognosi clinica e prevenzione secondaria in pazienti con ictus ischemico e fibrillazione atriale: analisi di una casistica di 149 pazienti consecutivi | it_IT |
dc.title.alternative | Clinical prognosis and secondary prevention in patients with ischemic stroke and atrial fibrillation: analysis of a case series of 149 consecutive patient | en_UK |
dc.type | info:eu-repo/semantics/masterThesis | |
dc.publisher.name | Università degli studi di Genova | |
dc.date.academicyear | 2024/2025 | |
dc.description.corsolaurea | 8745 - MEDICINA E CHIRURGIA | |
dc.description.area | 6 - MEDICINA E CHIRURGIA | |
dc.description.department | 100007 - DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA E SPECIALITÀ MEDICHE |
Files in questo item
Questo item appare nelle seguenti collezioni
-
Laurea Magistrale [6259]