Show simple item record

dc.contributor.advisorColagrossi, Elisabetta <1986>
dc.contributor.advisorGiordano, Alberto <1976>
dc.contributor.authorGallo Olivieri, Silvia <1998>
dc.date.accessioned2025-10-16T14:28:45Z
dc.date.available2025-10-16T14:28:45Z
dc.date.issued2025-10-13
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/13192
dc.description.abstractThis thesis aims to analyze the condition of the «younger brother», i.e. the non-human animal, within the Bible, considering, in this case, the books contained in the Pentateuch, as regards the Old Testament, and the Gospels, the Acts of the Apostles, some of the Paulian Letters and the Apocalypse, as regards the New Testament. The objective is to trace a story that starts from the original vegetarianism of man when he was in Gan Eden, passes through the most important biblical books in which we read that he finds God's love towards all his creatures, and that reaches to the emblematic figure of Christ, with which all that Jewish ecological paradigm in which animals possessed a very specific place and performed equally precise functions radically changes. Then we talk about the life and works of Jesus up to his realization in the figure of the Lamb, through whose sacrifice (i.e. that of himself) he hopes for the end of every other sacrifice: a hope that is not realized, which is why reanalyze the content of the thesis by applying it to the condition of the «younger brother» in 2025. The question remains open, because the topic of animal suffering is open and perpetually problematic, unfortunately always current and apparently inextinguishable. Professor Vilma Baricalla and Dr. Maria Luisa Eguez contribute to the work with two different and separate interventions.it_IT
dc.description.abstractQuesta tesi si propone di analizzare la condizione del «fratello minore», ossia dell'animale non umano, all'interno della Bibbia, considerando, nella fattispecie, i libri contenuti nel Pentateuco, per quanto concerne l'Antico Testamento, e i Vangeli, gli Atti degli Apostoli, alcune tra le Lettere paoli e l'Apocalisse, per quanto riguarda il Nuovo Testamento. L'obiettivo è quello di tracciare una storia che parta dal vegetarismo originale dell'uomo quand'era nel Gan Eden, passi per i più importanti libri biblici nei quali si legge riscontra l'amore di Dio verso tutte le sue creature, e che giunga alla figura emblemaitica di Cristo, col quale cambia radicalmente tutto quel paragima ecologico ebraico nel quale gli animali possedevano un posto ben preciso e svolgevano funzioni altrettanto precise. Dopodiché si racconta della vita e delle opere di Gesù fino alla sua realizzazione nella figura dell'Agnello, tramite il cui sacrificio (cioè quello di sé stesso) auspica la fine di ogni altri sacrificio: auspicio che non si realizza, motivo per cui si rianalizza il contenuto della tesi applicandolo alla condizione del «fratello minore» nel 2025. La questione rimane aperta, perché aperto e perennemente problematico è il tema della sofferenza animale, purtroppo sempre attuale e apparentemente inestinguibile. Contribuiscono all'elaborato con due diversi e separati interventi la professoressa Vilma Baricalla e la dottoressa Maria Luisa Eguez.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/openAccess
dc.titleDal Gan Eden all'allevamento intensivo: la condizione del «fratello minore» tra Antico e Nuovo Testamentoit_IT
dc.title.alternativeFrom Gan Eden to intensive livestock farming: the "younger brother"'s status between Old and New Testamentsen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurM-STO/06 - STORIA DELLE RELIGIONI
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2024/2025
dc.description.corsolaurea8465 - METODOLOGIE FILOSOFICHE
dc.description.area4 - LETTERE E FILOSOFIA
dc.description.department100016 - DIPARTIMENTO DI ANTICHITÀ, FILOSOFIA E STORIA


Files in this item

Thumbnail

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record