Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Essere una minoranza: un'indagine socio-politica della comunità Rom, tra policy per l'inclusione e testimonianze dal campo nomade di Bolzaneto.

View/Open
tesi34824867.pdf (702.9Kb)
Author
Buscaglia, Matilda <2003>
Date
2025-10-14
Data available
2025-10-16
Abstract
The present thesis deals with the complex "Roma case". It addresses the issue of inclusion policies aimed at the Roma community in Italy and Europe, with particular attention to the gap between regulatory objectives and concrete results. The paper reconstructs the historical and sociological framework of Roma presence and origin, and then analyses the policy instruments put in place at European (Strategic Framework 2020–2030, EU Recommendations) and national levels, highlighting their strengths and critical issues. Through a comparative approach and the use of statistical data on education, employment, housing and health, it is demonstrated how policies have produced limited and uneven results in the area, often conditioned by local dynamics and a strong component of political and media propaganda. The case study of the Roma community of Bolzaneto (Genoa) represents the central empirical element: through collected testimonies, institutional documents and journalistic sources, the gap between policy and social perception is investigated, showing how inclusion measures clash with everyday exclusion practices. The objective of the thesis is to highlight the distance between formal recognition of citizenship rights and their effective implementation, returning critical tools to understand and evaluate future integration policies.
 
La presente tesi tratta il complesso "caso Rom". Affronta il tema delle politiche di inclusione rivolte alla comunità Rom in Italia ed in Europa, con particolare attenzione al gap tra obiettivi normativi e risultati concreti. L’elaborato ricostruisce il quadro storico e sociologico della presenza e dell'origine Rom, per poi analizzare gli strumenti di policy messi in atto a livello europeo (Quadro strategico 2020–2030, Raccomandazioni UE) e nazionale, evidenziandone punti di forza e criticità. Attraverso un approccio comparativo e l’utilizzo di dati statistici su istruzione, occupazione, abitazione e salute, si dimostra come le politiche abbiano prodotto risultati limitati e disomogenei sul territorio, spesso condizionate da dinamiche locali e da una forte componente di propaganda politica e mediatica. Il caso studio della comunità Rom di Bolzaneto (Genova) rappresenta l’elemento empirico centrale: tramite testimonianze raccolte, documenti istituzionali e fonti giornalistiche, viene indagato il divario tra policy e percezione sociale, mostrando come le misure di inclusione si scontrino con pratiche di esclusione quotidiana. L’obiettivo della tesi è mettere in luce la distanza tra riconoscimento formale dei diritti di cittadinanza e la loro effettiva attuazione, restituendo strumenti critici per comprendere e valutare le future politiche di integrazione.
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [3493]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/13186
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us