L'uso dell'IA generativa nella comunicazione di Donald Trump: un'analisi sociologica
View/ Open
Author
Zangani, Francesca <2003>
Date
2025-10-14Data available
2025-10-16Abstract
Questa tesi analizza l’impatto dell’intelligenza artificiale generativa sulla comunicazione politica, con particolare attenzione al caso di Donald Trump. Dopo aver ricostruito le caratteristiche del populismo e le sue principali manifestazioni teoriche e storiche, la ricerca approfondisce il ruolo della comunicazione populista e le trasformazioni introdotte dalle nuove tecnologie digitali. L’obiettivo è duplice: da un lato mostrare sul piano empirico se e come i contenuti generati con l’IA producano effetti diversi in termini di engagement e risonanza mediatica rispetto ai contenuti tradizionali e dall’altro, chiarire come l’IA generativa si inserisca nelle logiche populiste. L’analisi empirica prende in esame sei post pubblicati sulla piattaforma X da Trump, confrontando contenuti generati con IA e contenuti convenzionali, tenendo in considerazione anche la risonanza ottenuta dai post IA sui media tradizionali. I risultati mostrano che l’IA non si limita a introdurre innovazioni tecniche, ma contribuisce a orientare l’attenzione pubblica e ridefinire le priorità del dibattito, con effetti che si estendono alla società e al modo stesso di percepire la politica. Nel complesso, la ricerca si inserisce in un ambito ancora poco esplorato e fornisce spunti utili per comprendere le implicazioni delle tecnologie emergenti nei processi democratici contemporanei. This thesis explores the impact of generative artificial intelligence on political communication, with a particular focus on the case of Donald Trump. After outlining the key features of populism and its main theoretical and historical developments, the research explores the role of populist communication and the changes brought by new digital technologies. The analysis pursues a dual objective: first, to assess whether and how AI-generated content differs from traditional messages in terms of engagement and media resonance and second, to explore AI fits within populist communication strategies. The empirical analysis focuses on six posts published by Trump on platform X, comparing AI-generated messages with conventional ones, while also considering the coverage these AI posts received in mainstream media. Findings suggest that AI goes beyond mere technical innovation, it actively shapes public attention and redefines the priorities of political discourse, with broader implications for society and the way politics is perceived. Overall, the study contributes to a still underexplored field and offers valuable insights into the role of emerging technologies in contemporary democratic processes.
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollections
- Laurea Triennale [3493]