Lo stupro di guerra: logiche della violenza e studio del caso della Bosnia ed Erzegovina
View/ Open
Author
Sala, Giulia <2003>
Date
2025-10-14Data available
2025-10-16Abstract
L'elaborato analizza lo stupro di guerra come fenomeno politico e sociale complesso, evidenziandone la natura strutturata e razionale al di là delle interpretazioni riduttive che lo considerano un mero effetto collaterale dei conflitti armati. Dopo aver esaminato le difficoltà epistemologiche, metodologiche e socio-culturali che contribuiscono alla sua persistente invisibilità nel dibattito accademico e politico, la ricerca approfondisce le logiche opportunistiche e strategiche che orientano l’uso della violenza sessuale in contesti bellici. Attraverso un approccio qualitativo basato sull’analisi della letteratura e sullo studio del caso della Bosnia-Erzegovina, si dimostra come tali pratiche possano assumere funzioni militari e politiche specifiche, incidendo in maniera duratura sulla coesione sociale e sulla ricostruzione post-bellica. Particolare attenzione è riservata alle vittime di gravidanze forzate e agli uomini sopravvissuti a violenze sessuali, al fine di ampliare la comprensione delle diverse forme che lo stupro di guerra può assumere. In questo quadro la tesi intende contribuire sia alla conoscenza delle logiche e delle implicazioni della violenza sessuale nei conflitti, sia a una riflessione critica sui limiti della ricerca e dell’azione internazionale nel contrastarla. This thesis examines wartime rape as a complex political and social phenomenon, emphasizing its structured and rational nature beyond reductive interpretations that frame it as a mere by-product of armed conflicts. The research first explores the epistemological, methodological and socio-cultural challenges that have contributed to its persistent invisibility in both academic and political debates. The analysis then focuses on the opportunistic and strategic logics underlying sexual violence in war, highlighting its military and political functions, drawing on a qualitative approach based on scholarly literature and a case study of Bosnia-Herzegovina, the research demonstrates how such practices can serve specific strategic objectives while producing long-lasting effects on social cohesion and post-war reconstruction. Special attention is devoted to survivors of of forced pregnancies and to male victims, in order to broaden the understanding of the different forms that wartime sexual violence may assume. Overall, the thesis seeks to contribute to the study of the rationales and the implications of wartime rape, while fostering a critical reflection on the limitations of both academic inquiry and international responses to this issue.
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollections
- Laurea Triennale [3493]