Tra tradizione e cambiamento: la formazione dell’identità giapponese attraverso la storia, la figura di Edoardo Chiossone e il rapporto con l’Occidente
View/ Open
Author
Ficarella, Giada <2001>
Date
2025-10-10Data available
2025-10-16Abstract
Il presente elaborato analizza il processo di formazione dell’identità giapponese attraverso una prospettiva storica e culturale, soffermandosi sul rapporto complesso tra tradizione e cambiamento. Il Giappone, pur avendo adottato inizialmente una posizione di chiusura verso l’esterno, ha costruito la propria modernità attraverso un confronto costante con l’Occidente. L’esperienza di tirocinio svolta presso il Museo d’Arte Orientale E. Chiossone di Genova ha offerto spunti concreti per la formazione dell’elaborato, esplorando il dialogo tra culture, grazie all’osservazione diretta delle opere e all’analisi museologica.
Il primo capitolo ripercorre le principali tappe storiche, dall’influenza cinese fino alla Restaurazione Meiji, che segnò un’apertura decisiva verso il mondo occidentale. Il secondo capitolo è dedicato alla figura di Edoardo Chiossone, incisore italiano attivo in Giappone nell’Ottocento, il cui contributo – testimoniato dalla formazione della sua collezione – rappresenta un ponte simbolico tra Italia e Giappone. L’ultimo capitolo indaga l’influenza dell’arte giapponese sull’Occidente attraverso il fenomeno del japonisme, l’evoluzione dell’immagine del Giappone nel XX secolo e il ruolo del soft power contemporaneo nella costruzione dell’identità nazionale su scala internazionale.
La tesi riflette infine sulle sfide attuali legate al multiculturalismo e all'overtourism, interrogandosi sulla capacità del Giappone contemporaneo di mantenere un equilibrio tra apertura e conservazione delle proprie radici culturali, in un contesto globale in costante trasformazione. This thesis examines the formation of Japanese identity from a historical and cultural perspective, focusing on the complex relationship between tradition and change. Although Japan initially adopted a stance of isolation from the outside world, it built its modernity through continuous interaction with the West. The internship experience at the E. Chiossone Museum of Oriental Art in Genoa provided concrete insights for the development of the thesis, allowing for an exploration of intercultural dialogue through the direct observation of artworks and museological analysis.
The first chapter retraces the main historical milestones, from Chinese influence to the Meiji Restoration, which marked a decisive opening to the Western world. The second chapter focuses on the figure of Edoardo Chiossone, an Italian engraver active in Japan in the late nineteenth century, whose work – evidenced by the creation of his collection – represents a symbolic bridge between Italy and Japan. The final chapter explores the influence of Japanese art on the West through the phenomenon of Japonisme, the evolution of Japan’s image throughout the 20th century, and the role of contemporary soft power in shaping national identity on an international level.
Finally, the thesis reflects on current challenges related to multiculturalism and overtourism, questioning Japan’s ability to maintain a balance between openness and the preservation of its cultural roots in an increasingly globalized and ever-changing world.
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollections
- Laurea Triennale [3493]