Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Bambini nei conflitti armati: la protezione legale e l'approccio della Corte penale internazionale nel caso Dominic Ongwen

View/Open
tesi34733836.pdf (1.966Mb)
Author
Spisser, Katharina <2002>
Date
2025-10-14
Data available
2025-10-16
Abstract
Il caso di Dominic Ongwen davanti alla CPI rappresenta un momento significativo nello sviluppo del diritto penale internazionale, ponendo l'attenzione sui limiti della protezione dei minori nei conflitti armati. La tesi analizza il quadro giuridico internazionale a tutela dei civili, con un focus specifico sui bambini, attraverso l'esame di convenzioni, diritto umanitario consuetudinario e linee guida delle organizzazioni internazionali. Il caso Ongwen evidenzia il confine sfumato tra vittima e carnefice: rapito da bambino dal LRA, é poi diventato comandante responsabile di gravi crimini. La condanna del 2021 ha sollevato dubbi sul limitato riconoscimento, da parte della CPI, della sua doppia condizione. La tesi sottolinea la necessitá di adattare il diritto internazionale per affrontare meglio i casi di bambini soldato, considerando le capacitá decisionali degli adolescenti e il contesto. Inoltre, evidenzia che la giustizia richiede non solo risposte legali, ma anche misure strutturali e preventive a lungo termine.
 
The case of Dominic Ongwen before the ICC marks a significant development in international law, while highlighting the limitations in the protection of children during armed conflicts. This thesis examines the international legal framework for the protection of civilians, with a specific focus on children, through an analysis of conventions, customary international humanitarian law, and guidelines from international organizations. Ongwen's case illustrates the blurred line between victim and perpetrator: abducted as a child by the LRA, he later became a commander responsible for serious crimes. His 2021 conviction raised concerns about the ICC's limited consideration of his dual status. The thesis highlights the need to adapt international law to better address child soldier cases, factoring in adolescent agency. It also stresses that justice requires not only legal responses but long-term structural and preventive measures.
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [3493]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/13177
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us