Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Personal branding: l'importanza di farsi notare per vendere il propiro "prodotto"

View/Open
tesi34673837.pdf (511.8Kb)
Author
Fanelli, Vittoria <2000>
Date
2025-10-10
Data available
2025-10-16
Abstract
Negli ultimi vent’anni lo sviluppo costante dei nuovi media ha trasformato profondamente il nostro modo di relazionarci al mondo digitale. Questa evoluzione ha inciso in maniera significativa anche sulle dinamiche di mercato, modificando il rapporto tra produttori e consumatori e creando meccanismi di interazione sempre più stretti. Le scelte di acquisto, infatti, non dipendono più unicamente dalle strategie di vendita delle aziende, ma sono influenzate anche dalle opinioni e dai consigli dei consumatori stessi, favorendo così un approccio più partecipativo e interattivo ai media. In questo contesto diventa fondamentale la possibilità per individui e professionisti di comunicare la propria identità, distinguersi dalla massa e posizionarsi in modo unico nella mete del pubblico. È proprio qui che entra in gioco il personal branding: un insieme di azioni strategiche volte a promuovere non solo non solo competenze ed esperienze ma anche la propria carriera e identità professionale, al fine di strutturarsi come un vero e proprio brand. La costruzione di un personal brand consente quindi a chiunque scelga di esporsi sul mercato di farlo in maniera chiara, efficace e mirata, valorizzando al meglio le proprie qualità distintive.
 
Over the last twenty years, the constant development of new media has profoundly transformed the way we relate to the digital world. This evolution has also had a significant impact on market dynamics, modifying the relationship between producers and consumers and creating increasingly close interaction mechanisms. Purchasing choices, in fact, no longer depend solely on companies' sales strategies, but are also influenced by the opinions and advice of consumers themselves, thus encouraging a more participatory and interactive approach to the media.. In this context, the possibility for individuals and professionals to communicate their identity, stand out from the crowd and position themselves in a unique way in the public's goals becomes fundamental. It is precisely here that personal branding comes into play: a set of strategic actions aimed at promoting not only not only skills and experiences but also one's career and professional identity, in order to structure oneself as a real brand. The construction of a personal brand therefore allows anyone who chooses to expose themselves on the market to do so in a clear, effective and targeted manner, making the most of their distinctive qualities.
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [3493]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/13172
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us