Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Una filosofia del manganello? Riflessioni sulla prospettiva autoritaria di Giovanni Gentile

View/Open
tesi34657836.pdf (228.1Kb)
allegato346578361.pdf (107.6Kb)
allegato346578362.pdf (90.98Kb)
allegato346578363.pdf (202.1Kb)
allegato346578364.pdf (181.3Kb)
allegato346578365.pdf (208.3Kb)
allegato346578366.pdf (203.2Kb)
allegato346578367.pdf (213.3Kb)
allegato346578368.pdf (230.4Kb)
allegato346578369.pdf (165.7Kb)
Author
Savio, Francesco <2002>
Date
2025-10-13
Data available
2025-10-16
Abstract
Il mio obbiettivo in questa sede sarà quello di descrivere la filosofia gentiliana nella maniera più accurata e precise possibile. Nei seguenti capitoli le descrizioni di vari pensieri e riflessioni gentiliane serviranno come premesse, per poi rispondere nelle conclusioni a un’ipotetica domanda. Questa domanda è la stessa che dà il titolo alla tesi, ovvero: “Una filosofia del manganello?”, cercherò poi di capire: se la risposta è sì, questa filosofia del manganello, lo è in maniera necessaria? In questa sede si è cercato di argomentare a favore di una risposta positiva, perché questa è la conclusione a cui sono arrivato. Come ho sostenuto nella parte conclusiva, dopo aver letto e studiato con attenzione il pensiero filosofico e politico di Gentile, sono arrivato alla conclusione che la sua filosofia è necessariamente una filosofia del manganello. Con questa tesi, voglio quindi tentare di dare un mio personale contributo, al dibattito in merito al ruolo che la violenza gioca nella filosofia politica gentiliana
 
My goal here is to describe Gentile's philosophy as accurately and precisely as possible. In the following chapters, descriptions of Gentile's various thoughts and reflections will serve as premises, before answering a hypothetical question in the conclusions. This question is the same one that gives the thesis its title, namely: "A philosophy of the truncheon?" I will then try to understand: if the answer is yes, is this philosophy of the trunk necessarily so? Here, I have attempted to argue in favor of a positive answer, because this is the conclusion I have reached. As I argued in the final section, after carefully reading and studying Gentile's philosophical and political thought, I have come to the conclusion that his philosophy is necessarily a philosophy of the truncheon. With this thesis, I therefore want to attempt to make my own personal contribution to the debate regarding the role that violence plays in Gentile's political philosophy.
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [3493]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/13171
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us