Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Georgia: dal periodo post-sovietico alle proteste dei giorni nostri

Mostra/Apri
tesi34654836.pdf (847.0Kb)
Autore
Paolucci, Valentina <2003>
Data
2025-10-14
Disponibile dal
2025-10-16
Abstract
Questa tesi analizza il percorso della Georgia dal periodo post-sovietico fino alle recenti proteste che hanno coinvolto il Paese. L'elaborato esamina le trasformazioni politiche, economiche e sociali successive alla dissoluzione dell'URSS, concentrandosi sulle tappe fondamentali come la Rivoluzione delle Rose, i due conflitti con l'Ossezia del Sud, le tensioni con la Russia e il progressivo avvicinamento alle istituzioni euro-atlantiche. L'analisi mette in evidenza come le sfide interne - corruzione, instabilità e polarizzazione politica - si intreccino con fattori esterni, in particolare il ruolo della Russia e dell'Unione Europea. Il lavoro conclude che la Georgia si trova ancora in una fase di transizione democratica, caratterizzata da forti tensioni sociali e da una forte partecipazione civica che si manifestano nelle proteste contro il governo in carica, orientato verso la Federazione Russa.
 
This thesis analyzes the path of Georgia from the post-Soviet period until the recent protests involving the country. The paper examines the political, economic and social transformations following the dissolution of the USSR, focusing on fundamental stages such as the Rose Revolution, the two conflicts with South Ossetia, the tensions with Russia and the progressive rapprochement with the institutions Euro-Atlantic. The analysis highlights how internal challenges - corruption, instability and political polarization - are intertwined with external factors, in particular the role of Russia and the European Union. The work concludes that Georgia is still in a phase of democratic transition, characterized by strong social tensions and strong civic participation which manifest themselves in protests against the incumbent government, oriented towards the Russian Federation.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collezioni
  • Laurea Triennale [3493]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/13170
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico