dc.contributor.advisor | Langella, Simona <1964> | |
dc.contributor.advisor | Damonte, Marco <1978> | |
dc.contributor.author | Bucci, Elisa <1979> | |
dc.date.accessioned | 2025-10-16T14:25:42Z | |
dc.date.available | 2025-10-16T14:25:42Z | |
dc.date.issued | 2025-10-14 | |
dc.identifier.uri | https://unire.unige.it/handle/123456789/13163 | |
dc.description.abstract | Mare Liberum è una difesa della libertà dei mari formulata nel 1609 per sostenere il diritto delle Province Unite d'Olanda alla navigazioni su tutti i mari ed al commercio con gli stranieri, nonostante il monopolio della Spagna e del Portogallo. Grozio sostenne quei diritti grazie al principio di amicizia tra gli esseri umani : ognuno può utilizzare il mare che è un bene comune e gli esseri umani sono un'unica famiglia. Grozio utilizza il pensiero di illuminati giuristi, fra cui Francisco De Vitoria e Alberico Gentili. | it_IT |
dc.description.abstract | Mare Liberum is a defense of the freedom of the sea in 1609 to substain the United Provinces of Netherland's right to sail all the seas and trade with foreign countries, although the monopoly of Spain and Portugal. Grozio's defense was based on the friendship of humans: everyone can be use the sea because it is a common good and humans are a unique family.
Grozio uses the thinking of smart jurists as Francisco De Vitoria and Alberico Gentili. | en_UK |
dc.language.iso | it | |
dc.rights | info:eu-repo/semantics/openAccess | |
dc.title | Antecedenti e questioni storico teoretiche in Mare Liberum di Ugo Grozio | it_IT |
dc.title.alternative | Historical and theoretical antecedents and questions in Mare Liberum di Ugo Grozio | en_UK |
dc.type | info:eu-repo/semantics/masterThesis | |
dc.subject.miur | M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA | |
dc.publisher.name | Università degli studi di Genova | |
dc.date.academicyear | 2024/2025 | |
dc.description.corsolaurea | 8465 - METODOLOGIE FILOSOFICHE | |
dc.description.area | 4 - LETTERE E FILOSOFIA | |
dc.description.department | 100016 - DIPARTIMENTO DI ANTICHITÀ, FILOSOFIA E STORIA | |