Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Il ruolo del servizio sociale nel supporto alle famiglie adottive con bambini con disturbi nel neurosviluppo

View/Open
tesi34613837.pdf (584.0Kb)
Author
Arone, Chiara <2002>
Date
2025-10-10
Data available
2025-10-16
Abstract
L’adozione costituisce un processo complesso che intreccia dimensioni giuridiche, psicologiche, sociali ed educative. Quando riguarda bambini con disturbi del neurosviluppo, le sfide per le famiglie e i professionisti si intensificano, richiedendo interventi mirati e reti di sostegno integrate. La presente tesi analizza il ruolo del servizio sociale nel supporto alle famiglie adottive che accolgono minori con bisogni speciali, con particolare attenzione ai disturbi del neurosviluppo. Nel primo capitolo vengono approfonditi i fondamenti teorici dell’adozione, la distinzione tra adozione nazionale e internazionale e il concetto di special needs. Il secondo capitolo presenta un’analisi tematica condotta su quattro esperienze familiari, mettendo in luce motivazioni, difficoltà, strategie educative e risorse di resilienza attivate nell’accoglienza di bambini con fragilità. Il terzo capitolo si focalizza sul ruolo dell’assistente sociale, evidenziando funzioni, metodologie e criticità nell’accompagnamento delle famiglie, con attenzione al lavoro di rete tra servizi sociali, sanitari ed educativi. I risultati mostrano che la presenza competente, continuativa e personalizzata dell’assistente sociale rappresenta un fattore protettivo essenziale per favorire l’adattamento dei minori, sostenere le competenze genitoriali e prevenire rischi di crisi post-adottive. La ricerca intende offrire un contributo teorico e operativo al rafforzamento delle pratiche professionali, promuovendo un approccio integrato e resiliente nei percorsi adottivi complessi.
 
Adoption is a complex process that intertwines legal, psychological, social, and educational dimensions. When it involves children with neurodevelopmental disorders, challenges for families and professionals become more intense, requiring targeted interventions and integrated support networks. This thesis examines the role of social work in supporting adoptive families who welcome children with special needs, with a specific focus on neurodevelopmental disorders. The first chapter explores the theoretical foundations of adoption, the distinction between national and international adoption, and the concept of special needs. The second chapter presents a thematic analysis of four family experiences, highlighting motivations, difficulties, educational strategies, and resilience resources activated in caring for children with vulnerabilities. The third chapter focuses on the role of the social worker, outlining functions, methodologies, and challenges in family support, with particular attention to networking among social, health, and educational services. Findings indicate that the competent, continuous, and personalized presence of the social worker represents an essential protective factor to foster children’s adaptation, support parental skills, and prevent risks of post-adoption crises. The study aims to provide both theoretical and practical contributions to strengthening professional practices, promoting an integrated and resilient approach in complex adoption pathways.
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [3493]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/13162
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us