Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorMarcheselli, Alberto <1965>
dc.contributor.authorColla, Alice <2002>
dc.date.accessioned2025-10-16T14:25:30Z
dc.date.available2025-10-16T14:25:30Z
dc.date.issued2025-10-09
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/13161
dc.description.abstractLa tesi analizza l’Imposta sul Valore Aggiunto (IVA) come tributo cardine del sistema fiscale europeo, evidenziandone la struttura, i principi applicativi e le implicazioni derivanti dalla sua natura di imposta armonizzata a livello unionale. Dopo una ricostruzione delle caratteristiche normative e del meccanismo di funzionamento, l’attenzione si concentra sui fenomeni di elusione, evasione e frode, con particolare riguardo alle frodi carosello e alle problematiche connesse agli scambi intracomunitari. Un capitolo è dedicato al tema degli accertamenti tributari, fondati spesso su presunzioni, e alle regole che governano il procedimento nel rispetto dei principi di diritto nazionale ed europeo. Punto focale della trattazione è l’analisi dell’onere della prova, affrontato sia sotto il profilo teorico sia alla luce della recente riforma introdotta con la legge n. 130/2022, che ha innovato il riparto tra Amministrazione finanziaria e contribuente. Lo studio mette in evidenza come il contrasto alle frodi IVA rappresenti una sfida cruciale per garantire la leale concorrenza e la tutela delle risorse pubbliche, e come la disciplina dell’onere della prova assuma un ruolo decisivo nell’equilibrio tra esigenze erariali e garanzie del contribuente.it_IT
dc.description.abstractThe thesis analyses Value Added Tax (VAT) as a key tax in the European tax system, highlighting its structure, application principles and implications arising from its nature as a harmonised tax at EU level. After reconstructing its regulatory characteristics and operating mechanism, the thesis focuses on the phenomena of avoidance, evasion and fraud, with particular regard to carousel fraud and issues related to intra-Community trade. One chapter is dedicated to the topic of tax assessments, often based on presumptions, and the rules governing the procedure in accordance with the principles of national and European law. The focus of the discussion is the analysis of the burden of proof, addressed both from a theoretical perspective and in light of the recent reform introduced by Law No. 130/2022, which has innovated the division between the tax authorities and the taxpayer. The study highlights how combating VAT fraud is a crucial challenge in ensuring fair competition and protecting public resources, and how the rules on the burden of proof play a decisive role in balancing the needs of the tax authorities and the guarantees of taxpayers.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/closedAccess
dc.titleImposta sul Valore Aggiunto e Frodi: il problema dell’onere della prova nel sistema tributarioit_IT
dc.title.alternativeValue Added Tax and Frauds: the burden of proof in tax systemen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurIUS/12 - DIRITTO TRIBUTARIO
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2024/2025
dc.description.corsolaurea7995 - GIURISPRUDENZA
dc.description.area1 - GIURISPRUDENZA
dc.description.department100013 - DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item