Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Migrazioni e dipendenze: l’équipe etnopsichiatrica del SerT dell’ASL4.

Mostra/Apri
tesi34610840.pdf (904.6Kb)
Autore
Chila Aguayo, Cristhin Mireilly <2002>
Data
2025-10-09
Disponibile dal
2025-10-16
Abstract
La tesi analizza il ruolo del servizio sociale all'interno del SerT dell’ASL4, con un focus specifico sulla presa in carico della popolazione con un background migratorio. L'elaborato nasce da un'esperienza di tirocinio professionale e dalla consapevolezza che l'assistenza a un'utenza straniera richiede l'adozione di strumenti e approcci specialistici. La ricerca si avvale di una metodologia che combina l’osservazione diretta e le interviste agli operatori con l’analisi di dati statistici. I capitoli esplorano il contesto sociosanitario locale e il fenomeno migratorio a livello globale e nazionale, per poi concentrarsi in modo tangibile sull'equipe etnopsichiatrica del SerT di Lavagna. La tesi ne descrive le funzioni, le metodologie di intervento e l'importanza della collaborazione interdisciplinare per superare le barriere linguistiche e culturali. Le conclusioni mettono in luce l’importanza di un tale approccio e riflettono sulla necessità di una formazione universitaria più mirata su questi temi. L'analisi offre quindi spunti per l'estensione del modello etnopsichiatrico a tutti i servizi socio-assistenziali, come risposta efficace a una sfida sociale sempre più attuale.
 
This thesis analyzes the role of social services within the ASL4's SerT (Service for Drug Addiction), with a specific focus on the care of individuals with a migratory background. This work is born from a professional internship experience and the awareness that assisting foreign users requires the adoption of specialized tools and approaches. The research uses a methodology that combines direct observation and interviews with operators alongside an analysis of statistical data. The chapters explore the local socio-health context and the migratory phenomenon at a global and national level, before tangibly focusing on the ethnopsychiatric team of the SerT in Lavagna. The thesis describes the team's functions, intervention methodologies, and the importance of interdisciplinary collaboration to overcome linguistic and cultural barriers. The conclusions highlight the importance of such an approach and reflect on the need for more targeted university training on these topics. The analysis therefore offers insights for the extension of the ethnopsychiatric model to all social assistance services, as an effective response to an increasingly relevant social challenge.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collezioni
  • Laurea Triennale [3493]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/13160
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico