Mostra i principali dati dell'item
L'illecito fiscale tra sanzioni tributarie e sanzioni penali
dc.contributor.advisor | Farri, Francesco <1985> | |
dc.contributor.author | Pugliese, Gabriele <1999> | |
dc.date.accessioned | 2025-10-16T14:24:09Z | |
dc.date.available | 2025-10-16T14:24:09Z | |
dc.date.issued | 2025-10-10 | |
dc.identifier.uri | https://unire.unige.it/handle/123456789/13148 | |
dc.description.abstract | La presente tesi affronta l’annosa e complessa questione dei rapporti tra processo penale e processo tributario, analizzando in chiave critica le evoluzioni normative, dottrinali e giurisprudenziali che hanno caratterizzato tale materia. L’analisi, in particolare, si concentra sulla disciplina dell’illecito fiscale in relazione al principio di “ne bis in idem”, dedicando un intero capitolo alle novità introdotte sul punto dal D.lgs. n. 87 del 2024. Il lavoro prende avvio dalla constatazione che i rapporti tra i due sistemi processuali (penale e tributario) sono sempre stati segnati da una tensione irrisolta: da un lato, l’orientamento favorevole a mantenere una rigida separazione, valorizzando l’autonomia dei rispettivi giudizi e delle loro determinazioni; dall’altro, la prospettiva che insiste sulla necessità di un coordinamento funzionale, quale condizione imprescindibile per garantire effettiva tutela ai diritti del contribuente e dell’imputato. La tesi ha ricostruito tale contrapposizione, che ha trovato un riflesso concreto nelle scelte del legislatore, il quale nel tempo ha oscillato tra modelli differenti. L’indagine si è concentrata sull’origine delle spinte che hanno ciclicamente determinato la riforma del sistema sanzionatorio tributario, con particolare attenzione a quelle esogene, derivanti dalla normativa e dalla giurisprudenza sovranazionale, in particolare della Corte di Giustizia Ue e della Corte EDU. | it_IT |
dc.description.abstract | The present thesis addresses the age-old and complex issue of the relationships between criminal and tax process, analyzing in a critical key the normative, doctrinal and jurisprudential evolutions that have characterized this matter. The analysis, in particular, focuses on the regulation of tax torts in relation to the principle of “ne bis in idem”, dedicating an entire chapter to the innovations introduced on this point by Legislative Decree no. 87 of 2024. The work starts from the observation that the relationships between the two procedural systems (criminal and tax) have always been marked by an unresolved tension: on the one hand, the orientation favorable to maintaining a rigid separation, enhancing the autonomy of the respective judgments and their determinations; on the other, the perspective that insists on the need for functional coordination, as an essential condition for guaranteeing effective protection for the rights of the taxpayer and the accused. The thesis reconstructed this contrast, which found a concrete reflection in the choices of the legislator, who over time oscillated between different models. The investigation focused on the origin of the thrusts that cyclically determined the reform of the tax sanction system, with particular attention to the exogenous ones, deriving from supranational legislation and jurisprudence, in particular of the EU Court of Justice and the ECtHR. | en_UK |
dc.language.iso | it | |
dc.rights | info:eu-repo/semantics/restrictedAccess | |
dc.title | L'illecito fiscale tra sanzioni tributarie e sanzioni penali | it_IT |
dc.title.alternative | Tax offences: tax penalties and criminal sanctions | en_UK |
dc.type | info:eu-repo/semantics/masterThesis | |
dc.subject.miur | IUS/12 - DIRITTO TRIBUTARIO | |
dc.publisher.name | Università degli studi di Genova | |
dc.date.academicyear | 2024/2025 | |
dc.description.corsolaurea | 7995 - GIURISPRUDENZA | |
dc.description.area | 1 - GIURISPRUDENZA | |
dc.description.department | 100013 - DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA |
Files in questo item
Questo item appare nelle seguenti collezioni
-
Laurea Magistrale [6259]