Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorPennazio, Valentina <1977>
dc.contributor.authorLo Piccolo, Martina <2002>
dc.date.accessioned2025-10-16T14:24:01Z
dc.date.available2025-10-16T14:24:01Z
dc.date.issued2025-10-09
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/13147
dc.description.abstractIl nido d'infanzia è un servizio educativo per i bambini da zero a tre anni che ha subito grandi trasformazioni e ha acquisito diverse connotazioni nel tempo. Esso è passato da avere un ruolo meramente assistenziale, ad essere considerato un servizio educativo per tutti, aperto alle differenze, ed inclusivo verso tutti i bambini che presentano difficoltà o hanno bisogni educativi speciali. All'interno del nido, gli educatori in collaborazione con altri professionisti, progettano piani educativi e attività per la crescita e lo sviluppo dei bambini, considerando le necessità di ognuno sia a livello di tempo, che a livello di spazio e materiali. Grazie agli odierni strumenti quali PEI e ausili che agiscono più sul versante pratico come strumenti di supporto (CAA), è possibile incentivare la partecipazione anche dei bambini con menomazioni uditive, visive o motorie adattando il contesto e gli oggetti. Inoltre esistono alcune discipline artistiche che, attraverso l'arte, il coinvolgimento e la creatività, stimolano lo sviluppo sensoriale, cognitivo e affettivo dei bambini senza creare distinzione, ma al contrario adattando per fare in modo che ognuno, nonostante le possibili difficoltà, possa raggiungere nuovi traguardi in uno stato di serenità e comfort, senza avere quella sensazione di disagio nel non riuscire a svolgere una determinata attività.it_IT
dc.description.abstractThe nursery school is an educational service for children aged 0 to 3 years old that has undergone significant transformations and acquired diverse connotations over time. It has evolved from a purely caregiving role to an educational service for all, open to differences, and inclusive of all children with difficulties or special educational needs. Within the nursery school, educators, in collaboration with other professionals, design educational plans and activities for the children's growth and development, considering each child's needs in terms of time, space, and materials. Thanks to modern tools such as IEPs and aids that function more practically as support tools (AAC), it is possible to encourage the participation of children with hearing, visual, or motor impairments by adapting the setting and materials. Furthermore, there are some artistic disciplines that, through art, engagement, and creativity, stimulate children's sensory, cognitive, and emotional development without creating distinctions, but rather adapting to ensure that everyone, despite possible difficulties, can reach new goals in a state of serenity and comfort, without that feeling of unease at being unable to carry out a particular activity.en_UK
dc.language.isoit
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/closedAccess
dc.title"Inclusione al nido: interventi pedagogici e didattici per promuovere la partecipazione attiva in presenza di bisogni educativi specifici."it_IT
dc.title.alternative"Inclusion in nursery school: pedagogical and didactic activities to promote active participation in presence of specific educational needs."en_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/bachelorThesis
dc.subject.miurM-PED/03 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2024/2025
dc.description.corsolaurea10841 - SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
dc.description.area5 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE
dc.description.department100014 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item