Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

"Concezioni della disabilità nella società odierna".

View/Open
tesi34590837.pdf (2.356Mb)
Author
Sanguineti, Laura Isabel <2003>
Date
2025-10-09
Data available
2025-10-16
Abstract
Questa tesi nasce da una motivazione personale e profonda: il desiderio di comprendere e raccontare la disabilità non solo come oggetto di studio accademico, ma come realtà umana, sociale e culturale che coinvolge tutti. L’approccio adottato intende superare la mera analisi normativa o teorica, per abbracciare uno sguardo più ampio, capace di integrare riflessione personale, osservazione critica e sensibilità educativa. Il lavoro si apre con un’analisi storica del concetto di disabilità, evidenziando come nei secoli il modo in cui la società ha percepito e trattato le persone con disabilità sia cambiato profondamente, passando da visioni escludenti e stigmatizzanti a prospettive più inclusive, grazie all’impegno di pedagogisti, filosofi e riformatori. Questi apporti, seppur nati in contesti diversi dal nostro, costituiscono ancora oggi un riferimento fondamentale per costruire percorsi educativi realmente inclusivi. La seconda parte della tesi affronta la percezione sociale e culturale della disabilità nel presente, mettendo in luce quanto stereotipi e pregiudizi siano ancora radicati, influenzando relazioni, opportunità e accesso ai diritti. Si sottolinea come le normative, pur essenziali, non siano sufficienti se non sostenute da una cultura dell’inclusione autentica, diffusa e condivisa. Un’attenzione particolare è riservata alle strategie concrete per l’inserimento scolastico, formativo e lavorativo delle persone con disabilità. Attraverso l’analisi di strumenti, metodologie e tecnologie assistive, si evidenzia come l’inclusione sia un processo dinamico che richiede progettazione, flessibilità e ascolto continuo. Viene presentato anche il caso simbolico di “Marco”, una narrazione emblematica di difficoltà quotidiane ma anche di potenzialità, resilienza e conquiste. Infine, la tesi riflette sul fondamentale collegamento tra formazione e lavoro, sottolineando la necessità di percorsi continui che accompagnino la persona nella costruzione della propria autonomi.
 
This thesis stems from a deeply personal motivation: the desire to understand and portray disability not merely as an academic subject, but as a human, social, and cultural reality that concerns us all. The approach taken aims to go beyond theoretical or legal analysis, embracing a broader perspective that integrates personal reflection, critical observation, and educational sensitivity. The work begins with a historical analysis of the concept of disability, highlighting how society's perception and treatment of people with disabilities have changed over the centuries. It moves from exclusionary and stigmatizing views to more inclusive perspectives, thanks to the efforts of pedagogues, philosophers, and reformers. Although developed in different contexts, their contributions remain fundamental to the creation of truly inclusive educational paths. The second part of the thesis explores the social and cultural perception of disability today, underlining how persistent stereotypes and prejudices continue to affect relationships, opportunities, and access to rights. It emphasizes that, while laws and policies are essential, they are not sufficient unless supported by a genuine, widespread culture of inclusion. Special attention is given to concrete strategies for educational and professional inclusion of people with disabilities. Through the analysis of tools, methodologies, and assistive technologies, it becomes clear that inclusion is a dynamic process requiring planning, flexibility, and continuous listening. The symbolic story of "Marco" is presented as a representative narrative of everyday challenges, resilience, and growth. Finally, the thesis reflects on the critical link between education and employment, stressing the need for continuous pathways that support individuals in building autonomy and social participation. Overall, the thesis offers an integrated and personal reading of disability in contemporary society, weaving together history, pedagogy, law
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [3493]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/13146
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us