Attività motoria e disabilità
View/ Open
Author
Chaigneau, Nadia <1993>
Date
2025-10-10Data available
2025-10-16Abstract
La tesi affronta il ruolo centrale dell’attività motoria nei primi anni di vita, con particolare attenzione ai bambini con disabilità. Il movimento, inteso come linguaggio e scoperta, è presentato come strumento di crescita, relazione e inclusione. Vengono illustrati l’approccio psicomotorio e il Programma Motorio Arricchito, che integrano sviluppo motorio e funzioni cognitive. Un focus è dedicato al gioco tra pari come risorsa naturale per favorire la partecipazione. Si presentano strategie e strumenti, dalle pratiche quotidiane alle tecnologie avanzate, per rendere il movimento accessibile a tutti. L’obiettivo è sottolineare come l’attività motoria, se ben progettata, possa diventare una potente leva di autonomia, benessere e integrazione sociale. This thesis explores the central role of motor activity in early childhood, with a special focus on children with disabilities. Movement, seen as both language and discovery, is presented as a tool for growth, relationships, and inclusion. The psychomotor approach and the Enriched Motor Program are illustrated as ways to integrate motor development with cognitive skills. Particular attention is given to peer play as a natural resource to foster participation. Strategies and tools are presented, ranging from everyday practices to advanced technologies, to make movement accessible to all. The aim is to highlight how well-designed motor activity can become a powerful driver of autonomy, well-being, and social inclusion.
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollections
- Laurea Triennale [3493]