Mostra i principali dati dell'item
L'interazione individuo-ambiente all'interno delle relazioni familiari e il suo impatto sulle difficoltà psicologiche individuali: uno studio su un campione di giovani adulti.
dc.contributor.advisor | Charpentier Mora, Simone <1992> | |
dc.contributor.advisor | Tironi, Marta <1989> | |
dc.contributor.author | Bonfiglioli, Martina <2001> | |
dc.date.accessioned | 2025-10-16T14:23:19Z | |
dc.date.available | 2025-10-16T14:23:19Z | |
dc.date.issued | 2025-10-08 | |
dc.identifier.uri | https://unire.unige.it/handle/123456789/13140 | |
dc.description.abstract | Nella vita quotidiana le persone mostrano risposte differenti agli stessi stimoli ambientali: alcuni gestiscono le situazioni complesse con facilità, altri manifestano maggiore vulnerabilità. Queste differenze riflettono diversi livelli di reattività, frutto dell’interazione tra fattori biologici, temperamentali, esperienziali e psicosociali. Un costrutto chiave in questo ambito è la sensibilità ambientale ("environmental sensitivity"), che descrive quanto intensamente gli individui percepiscono ed elaborano gli stimoli, influenzando il benessere psicologico ed emotivo (Belsky & Pluess, 2009; Lionetti et al., 2024). Si tratta di un tratto relativamente stabile, distribuito lungo un continuum da livelli bassi a elevati (Pluess, 2015). Le persone altamente sensibili tendono a recepire più stimoli, notare dettagli e risentire maggiormente del contesto sociale, elaborando in profondità sia esperienze positive che negative (Aron et al., 2012). Questa caratteristica può rappresentare sia un fattore di vulnerabilità in ambienti stressanti o poco supportivi, sia un punto di forza in contesti arricchenti (Pluess & Belsky, 2013). Nonostante la crescente attenzione al costrutto, pochi studi hanno indagato il legame tra sensibilità ambientale e difficoltà psicologiche durante l’emerging adulthood (18-29 anni; Arnett, 2000), una fase di transizione cruciale caratterizzata da cambiamenti identitari, relazionali, accademici e lavorativi, che espongono i giovani adulti a stress e fragilità psicologica (Schulenberg et al., 2019). Il presente lavoro di tesi intende esplorare in che modo la sensibilità ambientale influenzi l’adattamento psicologico in questa fascia d’età, analizzando l’associazione con difficoltà psicologiche e il ruolo di possibili variabili moderatrici, al fine di individuare fattori che promuovono il benessere o, al contrario, accrescono la vulnerabilità allo sviluppo di psicopatologia. | it_IT |
dc.description.abstract | In everyday life, people show different responses to the same environmental stimuli: some manage complex situations with ease, while others display greater vulnerability. These differences reflect varying levels of reactivity, shaped by the interaction of biological, temperamental, experiential, and psychosocial factors. A key construct in this field is environmental sensitivity, which describes how intensely individuals perceive and process stimuli, influencing psychological and emotional well-being (Belsky & Pluess, 2009; Lionetti et al., 2024). This is a relatively stable trait, distributed along a continuum from low to high levels (Pluess, 2015). Highly sensitive individuals tend to be more receptive to stimuli, notice details more easily, and be more affected by social and environmental contexts, showing deeper processing of both positive and negative experiences (Aron et al., 2012). This characteristic may represent a vulnerability factor in stressful or unsupportive environments, but also a strength in enriching contexts (Pluess & Belsky, 2013). Despite the growing attention to this construct, few studies have examined the relationship between environmental sensitivity and psychological difficulties during emerging adulthood (ages 18–29; Arnett, 2000), a crucial transitional stage marked by identity, relational, academic, and occupational changes, which expose young adults to stress and psychological vulnerability (Schulenberg et al., 2019). The present thesis aims to explore how environmental sensitivity influences psychological adjustment during this life stage, by analyzing its association with psychological difficulties and the potential role of moderating variables, with the goal of identifying factors that foster well-being or, conversely, increase vulnerability to the development of psychopathology. | en_UK |
dc.language.iso | it | |
dc.rights | info:eu-repo/semantics/restrictedAccess | |
dc.title | L'interazione individuo-ambiente all'interno delle relazioni familiari e il suo impatto sulle difficoltà psicologiche individuali: uno studio su un campione di giovani adulti. | it_IT |
dc.title.alternative | The individual–environment interaction within family relationships and its impact on individual psychological difficulties: a study on a sample of young adults. | en_UK |
dc.type | info:eu-repo/semantics/masterThesis | |
dc.subject.miur | M-PSI/07 - PSICOLOGIA DINAMICA | |
dc.publisher.name | Università degli studi di Genova | |
dc.date.academicyear | 2024/2025 | |
dc.description.corsolaurea | 8753 - PSICOLOGIA | |
dc.description.area | 5 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE | |
dc.description.department | 100014 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE |
Files in questo item
Questo item appare nelle seguenti collezioni
-
Laurea Magistrale [6259]