Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorVarani, Nicoletta <1960>
dc.contributor.advisorSpinelli, Riccardo <1978>
dc.contributor.authorTahiraj, Paola <1996>
dc.date.accessioned2025-10-16T14:23:01Z
dc.date.available2025-10-16T14:23:01Z
dc.date.issued2025-10-09
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/13137
dc.description.abstractLa tesi affronta il tema del turismo enogastronomico come strumento di valorizzazione territoriale, analizzato inizialmente a livello internazionale e nazionale sia dal lato della domanda che dell’offerta. Viene quindi approfondito il caso della Liguria, regione storicamente caratterizzata da una forte vocazione balneare che, negli ultimi anni, sta cercando di ampliare e diversificare la propria proposta turistica. In questo quadro si inserisce l’analisi della Valle Arroscia, area interna ricca di elementi culturali e soprattutto enogastronomici, che rappresenta il fulcro della ricerca. L’attenzione si concentra sulla possibilità di rafforzare l’attrattività di questo territorio attraverso una strategia integrata che metta in sinergia costa ed entroterra. La proposta elaborata, che include iniziative come pacchetti di gite e una card di sconti volta a incentivare il ritorno in valle durante il periodo estivo, si configura come un prototipo operativo per sviluppi futuri. Essa intende fornire un esempio concreto di come la creazione di reti e alleanze tra aree turisticamente consolidate e territori minori possa favorire l’espressione del potenziale di questi ultimi e trasformarlo in un vantaggio competitivo duraturo.it_IT
dc.description.abstractThis thesis addresses food and wine tourism as a tool for territorial development, initially analyzed at the international and national level from both the demand and the supply side. The focus then shifts to Liguria, a region historically characterized by its strong seaside vocation which, in recent years, has sought to broaden and diversify its tourism offer. Within this framework, particular attention is given to the Valle Arroscia, an inland area rich in cultural and especially food and wine heritage, which represents the core of the research. The analysis highlights the potential to strengthen the attractiveness of this territory through an integrated strategy that fosters cooperation between the coast and the hinterland. The proposed project, which includes initiatives such as organized excursions and a discount card designed to encourage summer returns to the valley, is conceived as an operational prototype for future developments. It provides a concrete example of how building networks and alliances between consolidated tourist destinations and less-known areas can help unlock the potential of the latter and transform it into a lasting competitive advantage.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleDove le Alpi scendono al mare: un progetto di valorizzazione della Valle Arroscia in chiave enogastronomicait_IT
dc.title.alternativeWhere the Alps descend to the sea: a project to enhance the Valle Arroscia in an enogastronomic keyen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurSECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2024/2025
dc.description.corsolaurea10715 - VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI E TURISMI SOSTENIBILI
dc.description.area5 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE
dc.description.department100014 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item